La televisione svizzera per l’Italia

USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”

Keystone-SDA

L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.

(Keystone-ATS) “Se il Parlamento non smantella ciò che ha fatto il Consiglio federale (…), sosterremo” l’accordo principale, ovvero quello che rinnova gli accordi bilaterali esistenti, in particolare la libera circolazione delle persone, ha dichiarato il consigliere agli Stati (PS/VD) alla radio romanda RTS.

I sindacati sono tuttavia prudenti: “è già successo in passato, ad esempio nel compromesso sulla LPP, (che) il Parlamento ha disfatto ciò che il Consiglio federale aveva proposto”, ha ricordato Maillard.

A suo avviso, il risultato dei negoziati era “già un po’ migliore” dell’accordo quadro che la Svizzera ha rifiutato nel 2021. “Erano state date alcune garanzie. Poi il Consiglio federale ha presentato quattordici misure che rafforzano ulteriormente la protezione dei salari. In questo contesto, abbiamo detto fin dall’inizio dell’anno che avremmo potuto sostenere questi accordi”, ha assicurato.

Alla fine sarà l’assemblea dei delegati dell’USS a prendere una decisione, una volta che il tutto sarà stato finalizzato in Parlamento. Maillard sa “che molti eletti, anche tra quelli che si dicono favorevoli, potrebbero trovare interessante rimandarci nel campo del no. In questo modo non avrebbero la responsabilità del fallimento” del dossier.

Contro l’accordo sull’elettricità

Il “senatore” vodese è invece molto più critico nei confronti dell’accordo di liberalizzazione del mercato dell’elettricità. “È l’ultima cosa da fare in un Paese che vuole cercare di difendere la propria industria e la propria autonomia energetica”.

Secondo Maillard, l’USS si opporrà a questa liberalizzazione. “Ciò è possibile, poiché questi accordi non sono giuridicamente vincolanti. Sarebbe inoltre saggio non trattarli contemporaneamente”, ha affermato.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR