La televisione svizzera per l’Italia

Terremoto magnitudo 7.7 a largo Kamchatka, allerta rientrata

Keystone-SDA

Un terremoto di magnitudo 7,8 è stato rilevato nella notte al largo della costa della Kamchatka, nell'Estremo Oriente russo, secondo quanto riportato dall'Usgs, l'istituto geofisico americano, pochi giorni dopo un altro forte terremoto nella zona.

(Keystone-ATS) Il sisma è avvenuto alle 6:58 ora locale (le 20:58 di ieri in Svizzera) e ha avuto ipocentro a 15 km di profondità è una magnitudo pari a 7.7. Il sisma ha colpito 128 chilometri a est della città russa di Petropavlovsk-Kamchatsky.

Il Centro di allerta tsunami del Pacifico degli Stati Uniti (Ptwc) ha diramato un’allerta per possibili onde pericolose lungo le coste vicine. Nel giro di due ore il Centro d’allerta ha spiegato che “la minaccia” relativa all’evento sismico “è ora passata”.

Il terremoto ha scosso gli edifici: i video pubblicati sui social media russi mostrano mobili e lampade tremare nelle case, mentre in un altro filmato si vede un’auto parcheggiata che oscillava avanti e indietro su una strada.

“Questa mattina stiamo ancora una volta mettendo alla prova la resilienza degli abitanti della Kamchatka – ha affermato il governatore della regione Vladimir Solodov su Telegram. Al momento non ci sono segnalazioni di danni. Chiedo a tutti di mantenere la calma. È stato emesso un allarme tsunami per la costa orientale della penisola. La popolazione è stata allertata”.

La penisola di Kamchatka si trova su una fascia tettonica nota come Anello di Fuoco, che circonda gran parte dell’Oceano Pacifico ed è un punto caldo per l’attività sismica. Lo scorso 30 luglio, sempre al largo della penisola, si era verificato un altro potentissimo terremoto, di magnitudo 8.8, che è stato tra le dieci scosse più forti di sempre nel mondo. Anche in quella occasione è stato l’istituto americano a diramare l’allerta tsunami per l’Alaska, il Giappone e le Hawaii, oltre che per la Russia.

Messaggi alla popolazione perché si tenesse lontano dalle coste erano stati diramati dalle autorità di molti altri Paesi, dalla Cina alle Filippine, fino al Perù, al Messico, alla Colombia e all’Ecuador. Nessuno era rimasto ferito, ma onde anomale alte fino a cinque metri avevano investito le coste russe. Dopo il sisma era cominciata l’eruzione di un vulcano della Kamchatka, il Klyuchevskoy.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR