SwissSkills: 92 nuovi campioni svizzeri nel loro mestiere

Giovani talenti in 92 mestieri diversi si sono sfidati fino a ieri ai Campionati svizzeri delle professioni. La Svizzera italiana ha portato a casa ben 11 medaglie tra ori, argenti e bronzi.
(Keystone-ATS) Dal 17 al 20 settembre, oltre 1000 giovani professionisti hanno mostrato le loro capacità, come comunicato da SwissSkills prima dell’inizio della competizione. Sono state presentate complessivamente 150 professioni.
Ieri sera una cerimonia di premiazione a Berna ha incoronato i tre migliori classificati di ogni professione in gara. Il Consigliere federale Guy Parmelin, che aveva già visitato gli SwissSkills giovedì, si è congratulato personalmente con ogni medagliato.
“Bravi, avete fatto un ottimo lavoro!”, ha dichiarato il ministro dell’economia, che in gioventù ha portato a termine un apprendistato come agricoltore, citato in una nota odierna. “Passione, abilità, orgoglio professionale: questo è ciò che ci ha emozionato negli ultimi giorni. E lo affermo con convinzione: le vostre competenze sono una promessa per il futuro.”
I 43 giovani rappresentanti della Svizzera italiana hanno gareggiato in 26 professioni, conquistando 3 ori, 6 argenti e 2 bronzi. Si sono classificati primi nella loro categoria i costruttori di binari Giorgio Prieto di Locarno e Maikol Floccari di Chiasso, nonché la tecnologa per dispositivi medici Olesja Capelli di Bellinzona. Gli SwissSkills 2025 hanno messo in evidenza l’impegno e la qualità della formazione professionale del Ticino e del Grigioni italiano, che si è affermata in tutta la sua diversità, si legge nel comunicato diramato stamattina.
La professione di droghista era presente per la prima volta all’edizione di quest’anno. Su dodici talenti che vi hanno preso parte, la medaglia d’oro è andata alla solettese Andrea Zihlmann. Per quanto riguarda i muratori, invece, il campionato delle professioni vanta una lunga tradizione: rappresentanti della professione si sono affrontati per la prima volta a livello internazionale nel 1978, riporta SwissSkills. Quest’anno in questa categoria si è imposto il sangallese Robin Hollenstein.
Con la partecipazione ai campionati svizzeri, i giovani talenti professionali si candidano anche per competizioni internazionali. Di recente, la Svizzera ha ottenuto ottimi risultati ai campionati europei delle professioni: con 11 medaglie in 14 categorie ha dominato la competizione tenuta a Herning in Danimarca, come comunicato da SwissSkills domenica scorsa. La Svizzera è risultata la migliore nazione di EuroSkills 2025, grazie al punteggio medio di medaglie per talento, superiore a quello di tutti gli altri paesi partecipanti.