La televisione svizzera per l’Italia

Swiss, utili in picchiata dopo nove mesi

Keystone-SDA

Forte calo della redditività in casa Swiss nei primi nove mesi dell'anno. Fra gennaio e settembre, l'utile operativo è sceso del 19% a 411,2 milioni di franchi, ha annunciato oggi la filiale di Lufthansa.

(Keystone-ATS) Il fatturato è invece rimasto stabile a 4,2 miliardi di franchi, precisa in una nota la compagnia aerea. Nello specifico, i risultati del terzo trimestre, solitamente il più solido a causa delle vacanze estive, sono stati inferiori alle attese, con ricavi in diminuzione su base annua del 5,2% a 1,48 miliardi.

Secondo il vettore, sugli utili hanno pesato la pressione generale sui prezzi e l’aumento dei costi. La performance riflette la difficile situazione di mercato, ha spiegato, citato nel comunicato, il responsabile delle finanze Dennis Weber.

“Il nostro settore sta attualmente lottando contro l’indebolimento della domanda”, ha aggiunto il manager, precisando che ciò vale soprattutto per i collegamenti nordamericani. “Stiamo riscontrando una certa riluttanza a viaggiare dall’Europa agli Stati Uniti”, ha infatti commentato Weber, stando al quale Swiss ha pertanto “dovuto stimolare la domanda offrendo biglietti più economici”.

Per quanto riguarda gli oneri, uno sviluppo positivo è stato il ribasso dei prezzi del carburante. Tuttavia, altre voci, come le tasse ambientali o le spese per il personale, sono aumentate.

La compagnia non è riuscita a raggiungere il suo obiettivo di crescita, a causa della carenza di motori e piloti. Il numero di passeggeri è progredito solo dello 0,8%, raggiungendo quasi 14 milioni, mentre il totale dei voli è salito dell’1,7% rispetto a dodici mesi fa.

Un aspetto incoraggiante è stata la puntualità. In media, tra gennaio e settembre il 68,1% di tutti i voli è infatti partito in orario. Si tratta di un netto miglioramento in confronto al 62,8% ottenuto nei primi nove mesi del 2024.

Il CEO di Swiss, Jens Fehlinger, ha ammesso che il vettore non è attualmente in grado di partecipare alla futura crescita globale del ramo dell’aviazione: “Questo deve cambiare e cambierà”. Si prevede che il 2026 sarà ancora un anno di transizione, ma che gli sforzi in corso, ad esempio in materia di formazione del personale e di nuove procedure di servizio, daranno i loro frutti a partire dal 2027.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR