Svizzera: fulmini dimezzati rispetto all’estate 2024

L'estate del 2025 in Svizzera ha fatto registrare poco più della metà di fulmini rispetto al 2024, 182'000 contro 320'000. Il dato è il più basso degli ultimi cinque anni. Lo riporta MeteoNews in una nota.
(Keystone-ATS) La ragione di questa diminuzione è da ricercarsi in una situazione meteorologica particolarmente stabile, ma MeteoNews, contattata da Keystone-ATS, osserva come grandi fluttuazioni da un anno all’altro siano normali e che non si sta delineando nessuna tendenza particolare.
In particolare durante tutto il mese d’agosto si sono registrati meno fulmini che il solo 12 agosto 2024, giorno delle gravi intemperie che avevano colpito soprattutto Brienz (BE). Per quanto riguarda la distribuzione geografica, i due cantoni più interesati sono Berna con quasi 23’400 lampi e i Grigioni (circa 21’300). Questi sono i due cantoni più grandi e quelli con il maggior numero di giorni di temporale, 44 rispettivamente 42.
Il mese di giugno è stato il più interessato dal fenomeno, con quasi 93’000 fulmini, quasi 19’400 dei quali il solo 30 del mese, massimo annuale.
Analizzando invece la densità, emerge come le regioni più colpite, e in cui i temporali sono stati più frequenti, siano la Svizzera centrale, orientale e nord-orientale, guidate da Appenzello Interno (16 fulmini per chilometro quadrato) e Nidvaldo (11,9).