La televisione svizzera per l’Italia

Skyguide chiede soluzioni finanziarie ai politici

Keystone-SDA

La società di controllo del traffico aereo Skyguide ha registrato un risultato positivo nella prima metà del 2025.

(Keystone-ATS) Tuttavia il presidente del consiglio di amministrazione Aldo C. Schellenberg ha invitato i politici svizzeri a trovare soluzioni per un finanziamento a lungo termine.

Le attuali tariffe dell’Ue non coprono i costi delle innovazioni di Skyguide, ha dichiarato oggi ai media Schellenberg. Questa situazione non è sostenibile. Skyguide è finanziata principalmente dalle tariffe. “Se questo debba cambiare è una questione politica”, ha detto il presidente, che considera il controllo del traffico aereo svizzero “di rilevanza sistemica”. Anche a Berna vi sono interventi parlamentari.

Novità ci sono state anche su un progetto importante: la struttura del programma relativa al progetto di digitalizzazione Virtual Centre dovrebbe essere conclusa nel 2027. Nel maggio 2025, il Controllo federale delle finanze (CDF) aveva ipotizzato che il progetto sarebbe stato completato non prima del 2031, parlando di “sviluppi preoccupanti”.

Secondo Skyguide, il programma si sarà autofinanziato al momento del suo completamento. Dal 2017 il Virtual Centre ha generato un beneficio di 17 milioni di franchi all’anno. La decisione di concludere il progetto senza aver implementato tutto si è basata anche sulle raccomandazioni del CDF. Gli altri progetti devono essere implementati in collaborazione con i fornitori di software.

Il programma mira a modernizzare la struttura informatica e a rendere possibile il monitoraggio dello spazio aereo da un’unica postazione. Fino ad ora, questo è stato fatto per ogni sorvolo da Ginevra e Dübendorf (ZH). È probabile che rimarrà così a lungo, in quanto Skyguide ha dato priorità ad altri progetti del Virtual Centre. “Il monitoraggio da un’unica postazione sarà probabilmente possibile negli anni 2030”, ha detto il CEO Alex Bristol rispondendo a una domanda di un giornalista.

96% dei voli in orario

I controllori del traffico aereo di Skyguide hanno avuto ancora più da fare nella prima metà del 2025: hanno monitorato oltre 868’000 voli, ciò significa che il livello è tornato così elevato come quello precedente alla pandemia di coronavirus. Il 96% dei voli è stato puntuale. Nel primo semestre del 2024, la quota dei voli puntuali era stata del 94,6%. La maggior parte dei ritardi nella prima metà del 2025 erano legati alle condizioni meteorologiche.

Skyguide ha realizzato un utile di 8 milioni di franchi nei primi sei mesi dell’anno e confida di rimborsare il prestito di 250 milioni di franchi ricevuto dalla Confederazione durante la pandemia di Covid-19 entro il 2029.

Nel 2024 Skyguide ha chiuso con un risultato negativo. Il miglioramento del risultato è dovuto principalmente agli aumenti delle tariffe dei voli, che devono ancora essere approvati in via definitiva dalla Commissione europea. “Ma anche nello scenario peggiore, perderemo solo un importo relativamente basso”, ha dichiarato Schellenberg.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR