Si apre oggi 13a edizione degli Eventi Letterari Monte Verità

Si apre oggi la 13esima edizione degli Eventi Letterari Monte Verità che ruota attorno al tema "Psicogeografie". Celebra i 150 anni dalla nascita dello psichiatra e psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung ed esplora il legame tra paesaggio, anima e architettura.
(Keystone-ATS) In questa edizione degli Eventi Letterari si combineranno spazi fisici e dinamiche sociali, si legge in una nota degli organizzatori. È la terza volta che Stefan Zweifel cura il piccolo festival letterario sopra ad Ascona.
Fra gli ospiti di spicco attesi sul Monte Verità si citano la scrittrice catalana Irene Solà, vincitrice del Premio dell’Unione Europea per la Letteratura 2024, l’autrice ruandese Scholastique Mukasonga e la vincitrice del Gran Premio svizzero di letteratura 2025 Fleur Jaeggy.
Attraverso i temi della letteratura, dell’arte e delle psicogeografie, l’obiettivo è discutere come l’ambiente e l’architettura influenzino la nostra esperienza. Già nel 1778, Jean-Jacques Rousseau vedeva nella Svizzera un luogo unico in cui “natura selvaggia e civiltà si fondono”, indica la nota. L’architetto svizzero Peter Zumthor e il filosofo ungherese László F. Földényi valuteranno se il Paese sia ancora oggi un luogo di incontro vibrante.
Lettura omaggio a Fleur Jaeggy
La giornalista Barbara Villiger Heilig introdurrà una lettura omaggio a Fleur Jaeggy interpretata da Patrycia Ziolkowska e accompagnata da un concerto in collaborazione con la Tonhalle di Zurigo. La scrittrice italofona Jaeggy, classe 1940, nata a Zurigo da papà svizzero e mamma italiana, “ha indagato il profondo legame tra il Monte Verità e la sua storia”, prosegue la nota.
Il festival renderà un particolare omaggio anche alla casa editrice italiana Adelphi, insignita del Premio Enrico Filippini 2025. Fondata a Milano nel 1962, pubblica autori italiani e internazionali di grande rilievo fra cui Friedrich Dürrenmatt e Franz Kafka. Tutte le opere di Fleur Jaeggy sono state pubblicate dalla casa editrice italiana, che era di proprietà del marito Roberto Calasso (1941-2021).
La kermesse si aprirà questa sera alle 19:30 con Erik Davis al PalaCinema di Locarno. Lo scrittore americano, che ha affrontato il rapporto tra l’uomo e le tecnologie digitali nella sua opera del 1998 “Techgnosis. Mito magia e misticismo nell’era dell’informazione”, collega misticismo e coscienza.
Inoltre, per l’occasione, la Fondazione Eranos – storico centro di studi junghiani – aprirà le sue porte al pubblico in una cornice idilliaca sul Lago Maggiore. La 13a edizione degli Eventi Letterari si tiene fino a domenica.