Si apre 80esima edizione delle Settimane Musicali di Ascona

Le Settimane Musicali di Ascona festeggiano 80 anni con un'edizione speciale che si apre oggi. Si tratta dell'ultima sotto la direzione artistica del pianista ticinese Francesco Piemontesi.
(Keystone-ATS) Le Settimane Musicali di Ascona sono iniziate nel 1946 come evento in una semplice sala da ballo. Da allora, si sono sviluppate in un festival di respiro internazionale con un'”atmosfera quasi familiare”, indicano gli organizzatori in una nota odierna. Il festival di musica classica ticinese è il secondo più vecchio dopo il Lucerne Festival.
Artisti provenienti da tutto il mondo hanno fatto tappa ad Ascona nel corso degli ultimi decenni, fra gli altri Riccardo Muti, Yehudi Menuhin, Elisabeth Schwarzkopf, Isaac Stern, Martha Argerich e Mstislav Rostropowitsch.
“Omaggio all’amicizia”
L’80esima edizione si tiene all’insegna del motto “un omaggio all’amicizia”, si legge nella nota. Dopo dodici stagioni come direttore artistico, Piemontesi ha invitato per la sua ultima edizione compagni di strada musicali.
Quindici i concerti in programma da oggi e fino al 23 ottobre. In apertura, questa sera, la Chamber Orchestra of Europe sotto la direzione di Robin Ticciati proporrà un viaggio musicale dall’Europa all’America. Verranno presentate opere di Gershwin, Weill, Stravinsky e Bernstein. La solista della serata è, per la prima volta ad Ascona, la soprano sudafricana Golda Schultz.
Saranno presenti anche l’ensemble II Pomo d’Oro diretto da Maxim Emelyanychev con sinfonie di Mozart e l’Amsterdam Baroque Orchestra diretta da Ton Koopmandas con l’oratorio Athalia di Händel.
Concerti alla Sopracenerina
Come ogni anno, la serie di concerti copre un “ampio repertorio”, prosegue la nota. Questo spazia dalla musica sinfonica alla musica da camera, dal barocco alle grandi opere del XX secolo. Oltre a rinomate orchestre e artisti internazionali, ad Ascona si potranno ascoltare anche giovani talenti emergenti.
Undici concerti si tengono nelle Chiese del Collegio Papio di Ascona e di San Francesco a Locarno; inoltre, novità di quest’anno, tre concerti serali si terranno nella sala storica del palazzo della Sopracenerina adiacente alla Piazza Grande. Un ulteriore concerto si terrà al Cinema GranRex, sempre a Locarno.
Il prossimo anno, il manager culturale Christoph Müller riprenderà la direzione artistica delle Settimane Musicali di Ascona. Müller è stato per 20 anni attivo nel Gstaad Menuhin Festival. Il suo compito è quello di portare il festival musicale ticinese “verso nuove prospettive”, con particolare attenzione ai giovani e a un pubblico sempre più ampio.
https://www.settimane-musicali.ch