Sensibile aumento dei salari nel 2025, +2,3% a livello nominale

Nel 2025 i salari nominali in Svizzera sono aumentati in modo sensibile: rispetto all'anno precedente la progressione è del 2,3%, stando a una prima stima pubblicata oggi dell'Ufficio federale di statistica (UST).
(Keystone-ATS) Visto che l’inflazione dovrebbe essere inferiore le retribuzioni reali potrebbero salire, portando quindi a una crescita del potere d’acquisto.
Dopo ogni trimestre i funzionari di Neuchâtel pubblicano valutazioni provvisorie per l’insieme dell’economia elvetica basate su dati cumulati delle buste paga. Il dato diffuso oggi è però il primo valido dell’anno, perché quello relativo ai primi tre mesi era stato considerato incerto a livello statistico.
Nel frattempo le principali autorità, i maggiori istituti e le più grandi banche elvetiche (Segreteria di Stato dell’economia, Ocse, Banca nazionale, KOF, Economiesuisse, UBS, Fondo monetario internazionale, ecc.) prevedono per il 2025 che i prezzi aumenteranno a ritmi contenuti: i pronostici del rincaro – che come noto per motivi metodologici non comprendono i premi di cassa malati – vanno dallo 0,1% allo 0,3%.
Un aumento del potere d’acquisto era già stato osservato nel 2024 (aumento dei salari +1,8%, progressione dei prezzi 1,1%). In precedenza l’andamento era però stato opposto: è stato il caso nel 2023 (stipendi +1,7%, rincaro +2,1%), nel 2022 (+0,9%, +2,8%: più grave perdita d’acquisto dai tempi della Seconda guerra mondiale) e nel 2021 (-0,2%, +0,6%: arretramento più marcato dal 1979).