Navigation

Difficile trovare un posto dove rifugiarsi

La vita dei rifugiati politici è anche più fragile di una mera condizione di indigenza. In Italia, paese dove il primo soccorso ai rifugiati non viene negato ed è organizzato in modo efficiente, non ci sono però leggi che favoriscono l’integrazione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 ottobre 2017 minuti

Il dibattito a livello politico o sociale - questo non accade solo in Italia - è orientato però solo alle questioni relative al flusso dei migranti in arrivo. I rifugiati presenti sul territorio, semplicemente, non smuovono l’interesse collettivo. Sono invisibili ed emarginati perché verso di loro non c’è solidarietà.

Domenico De Masi, professore emerito di Sociologia del lavoro presso l'Università “La Sapienza” di Roma, offre una chiave di lettura per interpretare le ragioni che portano i rifugiati politici a questa condizione di abbandono. 

Gli aspetti sociali ed economici in gioco. Le questioni che hanno a che fare con la coscienza dei singoli cittadini e di riflesso con la collettività. Un esercizio di autocritica verso l’egoismo su cui si fondano praticamente tutte le moderne società post-industriali.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?