La televisione svizzera per l’Italia

Repower, profitti in calo nel primo semestre

Keystone-SDA

Profitti in calo per Repower: nel primo semestre il gruppo energetico grigionese ha realizzato un risultato operativo di 65 milioni di franchi, a fronte dei 97 milioni dello stesso periodo del 2024, mentre l'utile netto è sceso da 78 a 47 milioni.

(Keystone-ATS) I ricavi si sono contratti da 1,2 a 1,1 miliardi di franchi.

Come previsto non si sono ripetuti i risultati eccezionali dei due anni precedenti, caratterizzati da prezzi record sui mercati energetici, indicano i vertici in un comunicato odierno. L’azienda parla comunque di un buon risultato con performance superiori alla media. Repower sostiene inoltre di avere una base finanziaria molto solida e di una posizione ideale per portare avanti gli investimenti strategici per la manutenzione e l’ampliamento degli impianti di produzione e delle reti di distribuzione.

La produzione di energia delle centrali idroelettriche proprie nel primo semestre 2025 è risultata inferiore alla media degli ultimi anni, complice la scarsità di precipitazioni. Nei mesi invernali è nevicato poco, pertanto è stata poca anche l’acqua proveniente dal disgelo; anche in primavera e in estate le piogge sono state inferiori alla media in diverse aree.

Il maggiore contributo al risultato è arrivato ancora una volta dall’attività di trading internazionale. Come previsto il risultato del comparto nella prima parte dell’anno è stato inferiore a quello dell’anno precedente, ma si è mantenuto nettamente al di sopra della media pluriennale. I prezzi dell’elettricità sui mercati a termine sono rimasti per lo più stabili, pur risentendo delle tensioni geopolitiche. Al contempo, la volatilità di breve periodo è aumentata, alimentata sia dalle notizie di attualità, sia dal crescente ricorso al trading automatizzato.

Al capitolo prospettive, la società si limita a far presente che per il secondo semestre è atteso un buon risultato.

Repower è un gruppo energetico con sede a Poschiavo e presente su tutta la filiera elettrica, dalla produzione alla distribuzione, passando dal commercio e dalla vendita. L’azienda trova le sue radici nella fondazione, nel 1904, delle Forze Motrici Brusio, entità che nel 2000 si fuse con altre due imprese per dare vita a Rätia Energie; nel maggio 2010 la società ha assunto l’attuale ragione sociale.

Il gruppo, particolarmente attivo anche sul mercato italiano, conta 739 dipendenti. Ha come azionista principale l’azienda elettrica del canton Zurigo (Elektrizitätswerke des Kantons Zürich, EKZ), che controlla una quota del 38%; il 27% è in mano al canton Grigioni, il 23% al fondo UBS-CEIS; il flottante rappresenta l’11% del capitale.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR