La televisione svizzera per l’Italia

Rapporti sostenibilità aziendali, l’approvazione rimane altissima

Keystone-SDA

I rapporti di sostenibilità pubblicati dalle aziende sono stati anche quest'anno accolti dagli azionisti con ampissime maggioranze, anche se lievemente più ristrette rispetto a quelle del 2024.

(Keystone-ATS) In media i documenti in questione delle società comprese nello Swiss Market Index (SMI) – l’indice di borsa elvetico che comprende le 20 principali imprese – sono stati approvati nelle assemblee generali con il 95,9% dei voti, emerge da un’analisi dell’agenzia di stampa Awp. L’anno scorso si era raggiunto il 96,7%.

Nel 2025 i via libera più convinti sono giunti dai proprietari di Sika e Sonova (sì al 99,9% in entrambi i casi), nonché di Lonza (99,5%). Sul fronte opposto invece il sostegno più tiepido è stato quello attribuito a Swiss Life (83,4%) e UBS (89,5%).

Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d’impresa, ha raccomandato di respingere 7 dei 20 rapporti. “I punti più frequenti di critica rimangono gli obiettivi climatici non sufficientemente ambiziosi o la mancanza di indicatori su questioni chiave di sostenibilità, nonché le strategie inadeguate per il raggiungimento delle emissioni zero”, ha indicato il portavoce Vinzenz Mathys all’agenzia Awp.

Actares, associazione a sua volta impegnata nell’azionariato attivo, è stata ancora più critica di Ethos: ha invitato a rifiutare quasi due terzi dei rapporti di sostenibilità. Il motivo addotto è stato per lo più una strategia climatica giudicata inadeguata.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR