(Keystone-ATS) Forte di un surplus record da 461 milioni di franchi nel consuntivo 2023, il governo del canton Zugo vuole sobbarcarsi negli anni 2026 e 2027 la quasi totalità dei costi per le cure ospedaliere dei suoi cittadini con un contributo complessivo di 220 milioni.
La misura, finanziata per l’appunto “con i surplus degli anni passati”, dovrebbe permettere di ridurre di circa il 18% i premi medi di cassa malattia per persona, indica oggi in una nota l’esecutivo del ricco cantone della Svizzera centrale.
Pur con differenze a seconda del modello assicurativo, della fascia d’età e della cassa malattia, il premio assicurativo si ridurrebbe così in media di 700 franchi all’anno per persona.
Le somme messe a disposizione permetteranno di coprire il 99% dei costi per le cure ospedaliere, mentre “per motivi procedurali” il rimanente 1% rimarrà a carico delle casse malattia. Normalmente il cantone copre il 55% dei costi per le cure stazionarie, mentre i 45% rimane a carico dell’assicurato.
Stando alla nota, la proposta è limitata agli anni 2026 e 2027, poiché dal 2028 dovrebbe entrare in vigore il nuovo finanziamento uniforme delle cure sanitarie avallato dal Parlamento nell’ultima sessione invernale.
Contro la relativa modifica della legge sull’assicurazione malattia è stato tuttavia lanciato con successo un referendum. Se gli aventi diritto dovessero votare a favore del finanziamento uniforme, saranno necessarie modifiche a livello cantonale e la questione della distribuzione dei costi potrebbe essere nuovamente sollevata.
Il consiglio di Stato del canton Zugo intende sottoporre direttamente la sua proposta al Gran consiglio senza una procedura di consultazione. L’intento è di garantire che entro la fine di gennaio 2025 sia approvata una risoluzione in tal senso che potrà essere sottoposta a referendum
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.