UST: un quinto dei nuclei famigliari si riscalda con pompe calore
Keystone-SDA
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
(Keystone-ATS) Dal 2000, la percentuale di pompe di calore nelle abitazioni svizzere è quintuplicata. È quanto emerge dalla nuova statistica degli edifici e delle abitazioni realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), pubblicata oggi.
Secondo l’UST, nel 2023 in Svizzera c’erano 1,79 milioni di edifici a uso abitativo e 4,79 milioni di appartamenti. Il 37% degli edifici era riscaldato con gasolio. Tuttavia, questa quota è diminuita costantemente negli ultimi quarant’anni.
Il riscaldamento a gas era installato nel 17% degli edifici e la percentuale varia notevolmente tra aree urbane (29%) e rurali (4%), precisa ancora l’UST. Il che significa che più della metà degli edifici residenziali era ancora riscaldata da combustibili fossili.
Boom delle pompe a calore
La quota di edifici che utilizzava una pompa di calore era al 21%. Ciò significa che la percentuale di pompe di calore è cinque volte più numerosa rispetto al 2000 e ora rappresenta i tre quarti di tutte le nuove abitazioni costruite nell’ultimo decennio.
Ormai oltre una casa unifamiliare su quattro (26%) è dotata di questo tipo di riscaldamento. La legna e l’elettricità hanno riscaldato rispettivamente il 12% e l’8% degli edifici.
Considerando le economie domestiche, la situazione è leggermente diversa. Nel 2023 poco meno di due economie domestiche su tre avevano un riscaldamento a energie fossili (olio da riscaldamento: 38%; gas: 25%), mentre il 18% riscaldava con una pompa di calore. Nel Canton Friburgo, con il 32%, tale valore era il più alto di tutti.
Metà delle case abitata da 1-2 persone
Per quanto riguarda le abitazioni, l’UST rileva ancora che nel 2023 più di un milione di edifici residenziali erano case unifamiliari. Più della metà di queste (55%) erano occupate da una o due persone.
La superficie media di un’abitazione occupata era di 102,1 m2. Gli appartamenti con tre o quattro locali rappresentavano il 55% del patrimonio abitativo. La superficie abitativa media pro capite era di 46,5 m2. Questo valore è rimasto stabile rispetto al 2022.
Comparando la situazione a livello regionale, si osserva che la popolazione della regione del Lemano occupa una superficie minore per persona (42,4 m2) rispetto alla media svizzera. La Svizzera orientale (49,6 m2) e il Ticino (49,5 m2) hanno registrato i valori più alti.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.