Basta uno starnuto. (Di Silvan Wegmann)
Museum für Kommunikation
R_E_S_T_A_T_E A C_A_A_A_S_A M_A_N_T_E_N_E_T_E 2_M D_I D_I_S_T_A_N_Z_A_. (Di Michael Streun)
Daniel Koch, responsabile della cellula di crisi della Confederazione per l'emergenza covid-19, è diventato uno dei volti più conosciuti (e sfruttati dai vignettisti) della Svizzera in quarantena.
Museum für Kommunikation
"Restare in casa per NON vedere il calcio. Non credo sopravviverà." (Di Patrick Chapatte)
L'annullamento delle competizioni sportive è stato un duro colpo per molti.
Museum für Kommunikation
Exit, la più grande organizzazione svizzera per il suicidio assistito, è chiusa a causa del coronavirus. (Di Pfuschi)
Museum für Kommunikation
Covid-19 e economia. (Di Gabriel Giger)
Museum für Kommunikation
Difficile coniugare telelavoro e scuola a domicilio. "Devo finire di preparare la mia presentazione, non ho tempo di correggere il tuo bilancio contabile!" (Di Vincent di Silvestro)
Museum für Kommunikation
Anche se l'attuale confinamento è un'esperienza che ha cambiato la vita di molti, sicuramente non ha ridotto il lavoro dei vignettisti elvetici, anzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Italofono della redazione Swiss abroad, mi occupo soprattutto di scrivere articoli sulle caratteristiche e le storie più particolari della Svizzera.
Dopo il master in studi asiatici conseguito a Ginevra (con una deviazione all'Università di Tokyo e all'Università di Kyoto), ho lavorato presso la redazione web di RSI collaborando occasionalmente con Presenza Svizzera durante gli Expo in Corea del Sud e a Milano. Dal 2016 lavoro per SWI swissinfo.ch.
“Durante la crisi è necessario non perdere il senso dell’umorismo”, sottolinea Nico Gurtner, responsabile marketing e comunicazione del museo. “Riunire questi disegni in una raccolta unica regala una piccola distrazione alle persone isolate nel loro home office”.
Offrire dell’humor nell’isolamento, aggiunge Gurtner, è ancora più importante quando le possibilità di movimento sono ridotte.
Le collezioni sono quotidianamente arricchite. Fino a quando, ancora non si sa. Quello che è sicuro è che non resteranno solo nel web. Il Museo della comunicazione ha già in programma in dicembre un’esposizione retrospettiva sull’anno in corso, Gezeichnet 2020Collegamento esterno. Nelle sale del museo si potranno rivedere molti di questi disegni. Entro allora, si spera, il confinamento sarà solo un ricordo che farà sorridere.
Per vedere tutte le vignette ecco i link alle due raccolte:
“Bisogna agire Il più velocemente possibile, ma il più lentamente necessario”. Con un tocco di umorismo e uno spiccato senso degli affari, una frase pronunciata dal ministro dell’interno Alain Berset diventata “virale” sul web è stata sfruttata in diversi modi. L’idea è stata concepita dall’agenzia di comunicazione By The Way Studio e le T-Shirt realizzate dalla serigrafia Go Print. Il ricavato è stato devoluto alla Catena della Solidarietà che ha lanciato una raccolta fondi per le vittime di covid-19.
Keystone / Alessandro Della Valle
Oltre i disegni
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
L’umorismo legato al coronavirus ha naturalmente utilizzato tutti i mezzi a sua disposizione per alleggerire, anche se solo per un momento, le preoccupazioni degli svizzeri. E le frasi pronunciate dai membri del governo (come quella della foto qui sopra) forniscono ottimo materiale.
Vi salutiamo con un esempio musicale realizzato della Radiotelevisione svizzera di lingua tedesca che ha raccolto e campionato le frasi “tormentone” del ministro della sanità Alain Berset e della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga per creare un altro tipo di tormentone. “Bleiben Sie zuhause” (“Restate a casa”) farà sicuramente parte della colonna sonora del 2020 in Svizzera.
Contenuto esterno
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I grandi artisti italiani entrano nelle case degli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una rassegna cinematografica "a domicilio" sui grandi artisti italiani inizierà domenica in Svizzera.
Se non potete andare per musei, sono i musei a venire da voi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cultura al tempo del coronavirus corre lungo fibre ottiche, onde elettromagnetiche e a volte indugia davanti a carta e vinile.
La biblioteca chiude ma il prestito continua online
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre teatri e musei sviluppano la loro offerta digitale, le biblioteche puntano sul prestito di e-book. Per il quale erano perlopiù già attrezzate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso di accelerare il ritmo delle riaperture rispetto a quanto stabilito in un primo tempo.
Da lunedì riapertura parziale di certi valichi secondari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall'11 maggio le restrizioni d'entrata in Svizzera saranno allentate. Alcuni valichi secondari dovrebbero inoltre riaprire già da lunedì prossimo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.