Quasi un terzo degli svizzeri ha già litigato coi vicini, sondaggio
Keystone-SDA
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
(Keystone-ATS) Secondo un sondaggio in Svizzera quasi un terzo della popolazione ha già vissuto liti con il vicinato. I motivi più comuni sono l’eccesso di rumori, problemi con la lavanderia, infrazioni delle regole sui posteggi e diatribe riguardanti la proprietà di terreni.
Il 43% degli intervistati in casi simili ha cercato il dialogo con i vicini, il 24% ha preso silenziosamente rabbia e il 22% si è rivolto all’amministrazione dell’immobile. Il 7% ha poi fatto direttamente ricorso alle forze dell’ordine, emerge dai risultati dello studio dell’istituto zurighese Marketagent pubblicati oggi.
Oltre un terzo delle persone che ha litigato coi vicini ha trovato l’esperienza stressante. Nella gran maggioranza dei casi (80%) la colpa della discussione viene attribuita all’altra persona.
Nonostante i problemi che possono emergere, il 68% degli intervistati ha affermato di avere fondamentalmente un buon rapporto con il vicinato. Un quinto parla persino di relazioni molto buone. Solo il 6% valuta la situazione in modo negativo.
Il sondaggio ha coinvolto 1047 persone nella Svizzera tedesca e francese, di età compresa fra i 14 e i 74 anni. Le interviste si sono svolte fra il 2 e il 14 aprile scorsi e il margine di errore si attesta a 3,2 punti percentuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.