La televisione svizzera per l’Italia

Quasi un terzo degli svizzeri ha già litigato coi vicini, sondaggio

Keystone-SDA

(Keystone-ATS) Secondo un sondaggio in Svizzera quasi un terzo della popolazione ha già vissuto liti con il vicinato. I motivi più comuni sono l’eccesso di rumori, problemi con la lavanderia, infrazioni delle regole sui posteggi e diatribe riguardanti la proprietà di terreni.

Il 43% degli intervistati in casi simili ha cercato il dialogo con i vicini, il 24% ha preso silenziosamente rabbia e il 22% si è rivolto all’amministrazione dell’immobile. Il 7% ha poi fatto direttamente ricorso alle forze dell’ordine, emerge dai risultati dello studio dell’istituto zurighese Marketagent pubblicati oggi.

Oltre un terzo delle persone che ha litigato coi vicini ha trovato l’esperienza stressante. Nella gran maggioranza dei casi (80%) la colpa della discussione viene attribuita all’altra persona.

Nonostante i problemi che possono emergere, il 68% degli intervistati ha affermato di avere fondamentalmente un buon rapporto con il vicinato. Un quinto parla persino di relazioni molto buone. Solo il 6% valuta la situazione in modo negativo.

Il sondaggio ha coinvolto 1047 persone nella Svizzera tedesca e francese, di età compresa fra i 14 e i 74 anni. Le interviste si sono svolte fra il 2 e il 14 aprile scorsi e il margine di errore si attesta a 3,2 punti percentuali.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR