La televisione svizzera per l’Italia

Per la casa ora si guarda più ai costi e meno alla sostenibilità

Keystone-SDA

(Keystone-ATS) Con la crescita dell’inflazione e l’aumento dei tassi d’interesse proprietari di case e inquilini prestano più attenzione ai costi e meno alla sostenibilità.

Lo rivela uno studio della compagnia di assicurazione Helvetia e di Moneypark, società attiva nella consulenza e intermediazione nel ramo immobiliare.

Due terzi di chi possiede una casa (66%) e oltre la metà delle persone che vivono in affitto (58%) afferma di avvertire gli effetti dell’inversione di tendenza dei tassi, emerge da un sondaggio che ha visto coinvolte oltre 1000 persone e che viene effettuato a scadenza annuale. I primi hanno visto salire il tasso ipotecario di riferimento e quindi le pigioni, i secondi il costo della loro ipoteca.

Secondo gli autori della ricerca la pressione sul portafoglio rafforza ulteriormente la sensibilità nei confronti dei prezzi, che già l’anno scorso era aumentata di molto. Il prezzo di locazione o di acquisto occupa un posto sempre più importante nella scelta dell’alloggio, mettendo in secondo piano altri fattori come la luminosità, le dimensioni o gli standard di finitura. Inoltre, il 38% delle proprietarie e dei proprietari intervistati dichiara di investire meno nella casa (23%) o di posticipare gli investimenti (15%) a causa del rincaro.

Poco più della metà (53%) prevede di spendere nella propria abitazione nei prossimi due anni, tuttavia con un budget inferiore rispetto a quello dell’anno precedente. “Il nostro sondaggio dell’anno scorso sembrava far presagire un boom degli impianti fotovoltaici, ma la realtà è rimasta al di sotto delle aspettative”, afferma Lukas Vogt, Ceo di MoneyPark, citato in un comunicato.

La sostenibilità nelle abitazioni continua a essere un tema rilevante per la maggior parte degli interrogati, ma la sua importanza ha subito un calo. L’argomento è molto importante solo per il 26% delle persone intervistate, un dato sensibilmente inferiore al 40% osservato un anno fa; tra i più giovani la quota di coloro che considerano il tema molto importante si è addirittura dimezzata, scendendo al 13%. I romandi e le donne continuano invece ad attribuire un’importanza significativamente maggiore alla questione.

Anche il risanamento energetico non risulta più così urgente: gli interventi previsti sono scesi dal 31% dell’anno precedente al 26%. Il disinteresse (19%) è aumentato notevolmente e un numero significativamente maggiore di persone intervistate (9%) non può attualmente permettersi di effettuare questo tipo di migliorie.

Malgrado tutte le incertezze finanziarie il tipo di immobile dei propri sogni rimane però sempre lo stesso: la casa unifamiliare indipendente resta la forma abitativa più gettonata tra le persone intervistate fino a 65 anni. Continua a ricevere oltre la metà (53%) delle preferenze. L’appartamento in una casa plurifamiliare (27%) si piazza al secondo posto ed è il tipo di immobile più popolare tra gli over 65 anni.

Per la maggioranza la casa ideale dovrebbe trovarsi in campagna, disporre di uno spazio esterno, essere in posizione tranquilla e vicino alla natura e godere di buoni collegamenti con i trasporti pubblici. “La buona esposizione al sole perde di importanza, forse a causa dell’aumento delle temperature: in futuro, potrebbero guadagnare terreno gli immobili dotati di spazi ombreggiati e possibilità efficaci di ombreggiamento in estate”, commenta Vogt.

Chi vive in una casa di proprietà è molto soddisfatto (68%) delle sue condizioni abitative, mentre tra gli inquilini la percentuale è molto inferiore (36%). Ma avere un alloggio proprio è sempre più difficile e l’intenzione concreta di acquistare continua a diminuire: è scesa dal 30% del 2020 al 19% del 2024. Soprattutto tra le persone che vivono in affitto il sogno di una casa di proprietà si è ridimensionato nel corso degli anni: dal 66% al 55%.

Attualità

festival film venezia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia

Questo contenuto è stato pubblicato al In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.

Di più Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
confezioni di guanti di latex

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.

Di più Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Ahlomo Gaber

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.

Di più Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
carrello carico di pacchi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.

Di più La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
influencer a gaza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Israele manda gli influencer a smentire la carestia

Questo contenuto è stato pubblicato al Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.

Di più Israele manda gli influencer a smentire la carestia
volontari e volontarie si occupano di fare attraversare la strada a rane e rospi in tutta sicurezza

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato

Questo contenuto è stato pubblicato al Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.

Di più Due persone su tre in Svizzera fanno volontariato
la consigliera di stato zurighese Natalie Rickli,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.

Di più Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
agenti della polizia cantonale vodese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.

Di più Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR