La televisione svizzera per l’Italia

Meno macellai in Svizzera, nonostante la stabilità delle vendite

Diversi tagli di carne.
Keystone-SDA

(Keystone-ATS) In Svizzera la pressione sui macellai sta crescendo, nonostante il consumo di carne sia costante, avverte Daniel Schnider, direttore dell’Unione professionale svizzera della carne (UPSC).

Le macellerie sono state acquisite come filiali di grandi distributori o si stanno fondendo.

I macellai soffrono anche per la mancanza di soluzioni quando vanno in pensione, aggiunge Schnider in un’intervista pubblicata oggi dai giornali del gruppo CH Media in lingua tedesca. “I macellai raramente chiudono perché la loro attività non è redditizia”, afferma.

“Quaranta anni fa, 2’400 aziende erano membri dell’Unione professionale svizzera della carne. Oggi sono solo 900”, afferma il suo direttore. Tuttavia, il ritmo di scomparsa dei macellai è rallentato di recente, sottolinea ancora Schnider. E mentre l’associazione perde membri, il numero di dipendenti rimane stabile a 24’000 grazie ad acquisizioni e fusioni, aggiunge.

Cambiamenti nei consumi

Il responsabile rileva inoltre che le richieste dei consumatori sono aumentate. A suo avviso, la semplice vendita di carne non è più sufficiente. Occorrono ad esempio anche servizi di catering. “Ma non si possono produrre cervelas alle cinque del mattino e grigliarli fino a tarda sera”.

Un altro cambiamento è rappresentato dal fatto che i quattro principali periodi di vendita – Pasqua, la stagione delle grigliate, la stagione della caccia e il Natale – sono ora molto più marcati di un tempo, afferma Schnider. Inoltre, i macellai realizzano il 60% delle loro vendite il venerdì e il sabato, mentre le vendite nei giorni feriali sono diventate più tranquille.

L’anno scorso la domanda di carne in Svizzera è leggermente diminuita, afferma Schnider. “Ma grazie alla crescita della popolazione, non ne abbiamo risentito”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR