La televisione svizzera per l’Italia

Calano le emissioni di gas serra in Svizzera

emissioni
Le emissioni provenienti da benzina e diesel si sono invece attestate sui livelli del 2022, precisa una nota odierna dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM). Keystone / Christian Beutler

Il merito di una contrazione annuale dell'8,8% è principalmente dell'efficienza degli immobili e del maggiore impiego delle energie rinnovabili per il riscaldamento. Il WWF rammenta che siamo tuttavia lontani dall'obiettivo.

Grazie alla migliore efficienza energetica degli immobili e al maggiore impiego delle energie rinnovabili per il riscaldamento, nel 2023 le emissioni di CO2 generate dall’uso di nafta e gas hanno registrato una contrazione dell’8,8% su un anno.

Le emissioni provenienti da benzina e diesel si sono invece attestate sui livelli del 2022, precisa una nota odierna dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).

Al netto della correzione climatica – ossia tenendo conto dell’influsso delle temperature invernali sull’utilizzo di olio da riscaldamento e di gas -, le emissioni provenienti dai combustibili hanno fatto registrare una diminuzione del 41,7% rispetto al 1990. Tale evoluzione si spiega, stando all’UFAM, col miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e col maggiore impiego delle energie rinnovabili per il riscaldamento.

Per i carburanti, invece, l’anno scorso le emissioni di CO2 sono rimaste invariate. Tuttavia, rispetto al 1990 si constata una diminuzione del 5,2%. Il fatto che dopo il 2022 le emissioni non siano più aumentate è da ricondurre sia ai cambiamenti di comportamento in termini di mobilità dovuti alla pandemia (più telelavoro e meno viaggi d’affari) che alla quota crescente di mobilità elettrica nel traffico stradale.

La quota di carburanti biogeni sull’utilizzo globale di carburanti è a sua volta leggermente aumentata nel 2023, arrivando ad attestarsi al 3,6% (2022: 3,4%).

Ancora lontani da obiettivi riduzione

In una presa di posizione, il WWF rammenta che nei 33 anni trascorsi dal 1990 le emissioni totali di combustibili e carburanti sono diminuite del 27%.

L’obiettivo della Confederazione, concordato a livello internazionale, è di dimezzare le emissioni entro il 2030. Secondo il WWF, insomma, la Svizzera deve ridurre le proprie emissioni di gas serra di un ulteriore 23% nei restanti sette anni, un obiettivo difficilmente raggiungibile con l’attuale politica climatica.

Attualità

uomo lavora in acciaieria

Altri sviluppi

Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.

Di più Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
cupola palazzo federale

Altri sviluppi

Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.

Di più Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR