Washington chiede a Israele di permettere immediatamente il passaggio degli aiuti umanitari nella Striscia
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
Israele ha bombardato nuovamente la città di Beirut nel corso della mattinata di mercoledì. L'esercito dello Stato ebraico sostiene di aver colpito un deposito sotterraneo di armi di Hezbollah. Intanto nel sud proseguono i combattimenti tra i miliziani e i soldati israeliani. A sollevare preoccupazioni in queste ore è soprattutto la situazione umanitaria nel nord della Striscia di Gaza, definita "catastrofica" dalle Nazioni Unite. E ora Washington ha dato un ultimatum a Tel Aviv. In una lettera trapelata sui media, il segretario di Stato Antony Blinken e quello della difesa Lloyd Austin hanno chiesto al Governo israeliano di porre rimedio alla situazione entro 30 giorni. In sostanza, Washington chiede a Tel Aviv d'incrementare l'arrivo di beni nella Striscia, facendo per esempio transitare almeno 350 camion di aiuti umanitari al giorno attraverso i quattro valichi esistenti, e di valutare l'apertura di un quinto. Un eventuale fallimento, potrebbe compromettere il sostegno militare degli Stati Unti a Israele. Tel Aviv ha fatto sapere di prendere sul serio le preoccupazioni di Washington. Tuttavia, alcuni funzionari hanno replicato che la richiesta degli USA - che giunge ad appena 20 giorni dalle presidenziali - è stata formulata per fini elettorali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
(Keystone-ATS)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.