Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
Negli Stati Uniti la futura amministrazione sta cominciando a prendere forma. Alcune nomine sono già state annunciate ufficialmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Contenuto esterno
(Keystone-ATS) È il caso di Stephen Miller, già al fianco di Donald Trump durante il primo mandato, che tornerà come vice capo di gabinetto. Lo stesso vale per Marco Rubio, senatore del Florida dal 2010, considerato un falco in politica estera, soprattutto per quanto riguarda Cina e America latina. Secondo indiscrezioni di stampa è in pole position per guidare la politica estera statunitense e diventare il segretario di Stato del presidente eletto. Duro nei confronti della Cina è anche Mike Waltz, il parlamentare repubblicano che potrebbe diventare consigliere per la sicurezza nazionale. Certe, invece, le nomine che certificano il giro di vite sull’immigrazione promesso in campagna elettorale: si tratta dei fedelissimi Tom Homan – che come durante il primo mandato di Trump guiderà l’agenzia che si occupa delle espulsioni – e di Stephen Miller, come già detto. Nel primo mandato Miller fu l’ideatore del controverso divieto d’ingresso per le e gli abitanti di sette Paesi musulmani introdotto poche settimane dopo l’insediamento di Donald Trump. Il ruolo di ambasciatrice all’ONU è stato offerto alla parlamentare Elise Stefanik, alleata di lungo corso, mentre la carica di Chief of Staff, la persona che organizza e implementa le priorità del presidente, andrà a Susie Wiles, la manager della campagna elettorale del tycoon.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.