Il debito pubblico italiano supera i 3’000 miliardi: è un record storico
Keystone-SDA
Supera la soglia dei 3'000 miliardi il debito pubblico italiano in novembre: è quanto emerge dalle statistiche pubblicate mercoledì dalla Banca d'Italia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA
(Keystone-ATS) Il debito delle amministrazioni pubbliche italiane è aumentato di 24 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3’005 miliardi.
In un comunicato l’istituto ricorda che il debito pubblico in termini nominali presenta variazioni del suo valore da un mese all’altro solitamente al rialzo nel corso dell’anno; le riduzioni sono più rare, di solito in mesi dove si concentrano le principali scadenze tributarie.
Dal punto di vista economico, sottolinea la banca, nel valutare lo stato di salute delle finanze pubbliche di un paese non conta tanto il debito pubblico in termini nominali, quanto il suo andamento in relazione alla capacità del paese di fare fronte ad esso. In Italia nel triennio post-pandemico 2021-23 il debito nominale è aumentato di quasi 292 miliardi; in rapporto al prodotto interno lordo (PIL) è però sceso di oltre 19 punti percentuali.
Inoltre – si segnala – il dato di novembre risulta aumentato anche per effetto di un “ammontare non trascurabile” di disponibilità liquide. Al netto di questa liquidità il debito delle amministrazioni pubbliche sarebbe stato inferiore.
Un primato poco invidiabile
Malgrado le precisazioni le razioni non si sono fatte attendere. “Un record storico! Superata la soglia monstre di 3000 miliardi”, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori. “Un primato decisamente poco invidiabile che costituisce una zavorra per il nostro paese e per le future generazioni”. Per abitante il debito è di 51’000 euro: mentre per famiglia si arriva a 114’000, calcola Dona.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.