La televisione svizzera per l’Italia

Gaza, manca cibo anche agli operatori umanitari

mano tiene un pezzo di pane
Copyright 2025 The Associated Press. All Right Reserved

A Gaza la situazione è ormai diventata ampiamente insostenibile. La popolazione civile nuore di fame da tempo e proprio mercoledì è arrivato un nuovo allarme dalle ONG: anche chi è sul posto per aiutare non ha abbastanza cibo e deperisce. Questo mentre fuori dalla Striscia quasi 1'000 camion carichi di aiuti non vengono lasciati entrare.

Contenuto esterno

Articoli più popolari

Attualità

sacchetti in vendita alla cassa di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.

Di più I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis
monetine di franchi svizzeri

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco quale divisa nazionale. È quanto chiede il controprogetto diretto all'iniziativa popolare "Il denaro contante è libertà", adottato lunedì anche dal Consiglio nazionale.

Di più Denaro contante, dal Nazionale “no” all’iniziativa e “sì” al controprogetto
vino rosso versato in un bicchiere

Altri sviluppi

Qui Svizzera

In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, ogni anno nascono 1'700 neonati affetti dalla sindrome alcolica fetale (FAS), a causa delle lacune nella prevenzione. Lo denuncia Dipendenze Svizzera, in occasione della giornata mondiale dedicata a questo problema che ricorre l'8 settembre.

Di più In Svizzera le misure contro l’assunzione di alcol in gravidanza sono insufficienti
aeroporto di payerne

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne

Questo contenuto è stato pubblicato al Inizieranno già quest'anno i primi lavori concreti di ampliamento alla base aerea di Payerne (canton vaud), che dovrebbe ospitare gli F-35A. Lo ha comunicato oggi armasuisse. L'annuncio arriva mentre infuria la questione del prezzo dei jet di produzione USA.

Di più È in fase di sviluppo la base aerea di armasuisse per gli F-35 a Payerne
cuoco davanti a vassoio con hamburger

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione

Questo contenuto è stato pubblicato al I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.

Di più L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
anziana in piedi davanti a una televisione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza

Questo contenuto è stato pubblicato al Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.

Di più Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
operaio disegna un 30 sull'asfalto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città

Questo contenuto è stato pubblicato al La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.

Di più Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
bondo dall'alto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.

Di più I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR