Crescono le malattie da zanzare: il 2024 è stato l’anno peggiore per la Dengue
Keystone-SDA
Oltre un milione di morti e centinaia di milioni di contagi ogni anno: la diffusione globale delle malattie trasmesse dalle zanzare continua ad aggravarsi, con Dengue e Chikungunya in forte crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA
(Keystone-ATS) Le malattie veicolate dalle zanzare causano oltre un milione di morti e infettano fino a 700 milioni di persone nel mondo ogni anno, quasi una persona su dieci. Lo rende noto mercoledì in occasione della Giornata mondiale della zanzara dal World Mosquito Program (WMP).
In particolare, il 2024 è stato l’anno peggiore di sempre per la Dengue, con oltre 14 milioni di casi e quasi 12’000 decessi legati alla malattia. Solo nel 2025, finora, sono stati segnalati 3,6 milioni di casi di dengue e oltre 1’900 decessi in 94 Paesi e territori, con un’impennata particolarmente significativa nel Pacifico, dove Samoa, Figi, Tonga e le Isole Cook hanno dichiarato focolai.
“La febbre Dengue è la malattia trasmessa dalle zanzare più diffusa al mondo – spiega Greg Devine, direttore senior di entomologia sul campo del World Mosquito Program della Monash University di Melbourne, in Australia -. I casi sono in aumento nel Pacifico occidentale e nel Sud-Est asiatico, e la tendenza globale continua a crescere senza sosta. Questi aumenti sono alimentati dai cambiamenti climatici, dalla globalizzazione e dall’esposizione a nuovi sierotipi di Dengue, uniti all’impatto limitato delle misure di controllo attuali”.
Negli ultimi mesi l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha inoltre lanciato un allarme per prevenire una nuova epidemia di Chikungunya, malattia che due decenni fa si era diffusa a livello globale. Sono 5,6 miliardi le persone che vivono in zone a rischio in 119 paesi. In Cina, nella città di Foshan, sono stati segnalati oltre 8’000 casi, mentre Hong Kong ha registrato i primi casi importati. Dal gennaio 2025, in 16 paesi si contano circa 240’000 casi di Chikungunya e 90 decessi, secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
Tra le soluzioni più sostenibili, il World Mosquito Program (WMP) suggerisce il metodo Wolbachia, “un intervento sicuro e non OGM che riduce la capacità delle zanzare di trasmettere virus come dengue, Zika, Chikungunya e febbre gialla. L’approccio si basa sul rilascio di zanzare infette da Wolbachia, che si accoppiano con la popolazione locale fino a sostituirla nel tempo”.
Negli ultimi dieci anni il metodo è stato applicato in 14 paesi, proteggendo quasi 13,5 milioni di persone. I risultati dimostrano riduzioni significative dei casi: a Yogyakarta, in Indonesia, uno studio randomizzato triennale ha registrato una diminuzione del 77% dei casi di Dengue e dell’86% dei ricoveri. In Colombia e Brasile, città come l’Aburrá Valley e Niterói hanno visto crollare l’incidenza della malattia, proteggendo milioni di cittadini.
Il Canton Vallese assicura una rapida ricostruzione delle strade di Blatten
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la frana che il 28 maggio ha distrutto il comune vallesano di Blatten diverse strade devono essere ricostruite il più rapidamente possibile.
Un prestito di 20 milioni per chi vuole lasciare Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo venerdì l'assemblea comunale di Albula/Alvra, dove si trova Brienz/Brinzauls, si esprimerà su un prestito di 20 milioni di franchi messi a disposizione di chi vuole abbandonare il paese minacciato dalla frana.
Una nuova legge sulle epidemie per migliorare la gestione delle crisi sanitarie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confederazione e Cantoni dovranno collaborare più strettamente per proteggere la salute della popolazione dalle future minacce rappresentate dalle malattie trasmissibili o dalle resistenze agli antibiotici.
“No” del Consiglio federale a una tassa per le cure in pronto soccorso
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a una tassa per le cure in pronto soccorso. Il Consiglio federale respinge il progetto in tal senso elaborato da una commissione del Nazionale, raccomandando ai parlamentari la non entrata in materia. Secondo il Governo, la misura non sgraverebbe i reparti.
In Lapponia lo sviluppo di una miniera fa spostare una chiesa di 5 km
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per consentire l'espansione di una delle più grandi miniere di ferro al mondo, a Kiruna, in Lapponia, è stata trasferita di 5 km una chiesa storica considerata tra gli edifici più belli della Svezia.
Calano gli utili di Reiffeisen a causa del taglio dei tassi della BNS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo Raiffeisen ha registrato nel primo semestre un netto calo degli utili, principalmente a causa della diminuzione delle operazioni su interessi dovuta ai tagli dei tassi della Banca nazionale. Gli altri settori d'attività hanno invece mostrato una crescita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due basejumper sono morti nell’Oberland bernese a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, uno statunitense e uno svizzero, entrambi vittime di incidenti fatali durante salti con la tuta alare.
Triplice omicidio a Corcelles, arrestato il padre di famiglia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna di 47 anni e le sue due figlie di 10 e tre anni e mezzo sono state uccise martedì sera a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Esplosione dei costi della psicoterapia dopo la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).
Il boicottaggio dei prodotti statunitensi è spesso controproducente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annuncio di Donald Trump di imporre alla Svizzera dazi doganali del 39%, si moltiplicano gli appelli al boicottaggio dei prodotti USA. Tuttavia, secondo gli esperti, questo tipo di reazione è spesso inefficace e potrebbe persino penalizzare l'economia elvetica.