Coinvolgere maggiormente i cittadini è uno dei leit-motiv dell'amministrazione 5 Stelle a Roma. Ma il termine 'democrazia diretta' evoca qualcosa ai romani?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Realizzatore cinematografico italiano, cresciuto in Africa, ora chiama "casa" la Svizzera. Carlo ha studiato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia italiano e ha lavorato come montatore di documentari e regista/produttore a Berlino e a Vienna. Lavora con strumenti multimediali per creare avvincenti narrative.
Ticinese trapiantato ormai da secoli nella Svizzera francese, mi interesso di temi di società, politici, storici e di cifre, con un occhio di riguardo alla presenza italiana in Svizzera e viceversa. Iniziali: mar
“Democrazia diretta? No, non mi dice nulla”. Questa forma di democrazia non sembra essere conosciuta da molti romani.
“In Italia – afferma uno dei nostri interlocutori – non c’è mai stata la possibilità di rendere partecipi i cittadini alla vita del paese”.
In novembre, i cittadini di Roma dovranno pronunciarsi su un referendum, promosso dai Radicali, sulla messa a gara del trasporto pubblico locale, ora affidato ad Atac. Un coinvolgimento della popolazione che però non fa l’unanimità. “Anni fa ho votato a un referendum. Ha vinto, ma poi i politici non hanno tenuto in considerazione il risultato e quindi adesso non voto più – ci dice una donna che tiene una bancarella a Campo dei Fiori. Intanto fanno sempre come vogliono loro”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli attivisti della democrazia convergono a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova maggioranza Lega-5Stelle uscita dalle elezioni del marzo 2018 ha conquistato lo scettro del potere, mandando all’opposizione chissà per quanto tempo quei partiti e quelle correnti che per 70 anni avevano governato il paese. Ad interessare Bruno Kaufmann e Joe Mathews non è però la politica interna italiana: con la settima edizione del Forum…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.