L’approfondimento del Quotidiano è stato dedicato allla Valposchiavo, dove oggi è stato inaugurato il Centro Tecnologico del legno. Un polo importante che intende promuovere l’innovazione nella filiera del legno. Il progetto tra Svizzera e Italia punta a richiamare 300 studenti.
E proprio in Valtellina ci sono 504 falegnamerie soprattutto di piccole e medie dimensioni che generano 1500 posti di lavoro, 22 segherie che di diependenti ne hanno 250 e lavorano il 13 % del segato nazionale italiano e poi ci sono 34 imprese boschive, altri 100 posti di lavoro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Frontiera
Valtellina pronta a collaborare con il polo poschiavino
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
100 boscaioli in gara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grande successo per la 25esima edizione del Pentathlon del boscaiolo, che oggi ha richiamato ad Isone professionisti e appassionati del legno da tutto il cantone, coperto per metà da boschi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto al 2005, i boschi svizzeri sono più folti ed è migliorata la loro biodiversità. È quanto emerge dall’ultimo rapporto forestale della Confederazione. Ogni anno, nel Paese, si aggiunge una superficie boschiva che corrisponde a quella del lago di Zurigo; l’aumento si registra soprattutto nello spazio alpino non più utilizzato per scopi agricoli. Il bosco…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata trovata una soluzione ai dissapori Collegamento esternotra Valposchiavo e Valtellina su Expo Milano 2015. La Provincia di Sondrio stanzierà, per i due progetti comuni, 70’000 euro: 40’000 per l’iniziativa Slow train e 30’000 per la Settimana della montagna. Quest’ultima è in programma a giugno nella capitale lombarda. Il viaggio con il “Treno dei…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.