Traffico, code chilometriche, lunghe attese, rumore, inquinamento. Problemi coi quali è confrontato quotidianamente chi vive o lavora nelle zone di confine. Federica Corso Talento, della Sezione della mobilità del Dipartimento del territorio del canton Ticino, lavora per trovare delle soluzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
C’è già chi, come Chiara Martinelli, frontaliera e assistente di volo all’aeroporto di Lugano-Agno, condivide la macchina con dei colleghi per risparmiare e creare meno traffico. Tuttavia, non tutti fanno come lei. Più dell’80% di coloro che vengono a lavorare in Ticino dall’Italia hanno a disposizione un parcheggio gratuito, ed è dunque difficile che rinuncino all’automobile, anche quando viaggiano da soli.
Aiutare chi deve recarsi al lavoro proponendo metodi alternativi, meno nocivi all’ambiente (e anche ai nervi), è l’obiettivo di Federica Corso Talento, la quale ritiene che cambiare il modo di muoversi possa solo fare del bene e migliorare la qualità di vita attorno al confine.
Carpooling, navetta aziendale, treno, telelavoro: le soluzioni sono varie e molti stanno già muovendosi nella buona direzione, ma far cambiare abitudini alla gente è tutt’altro che facile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Frontaliere, “je t’aime, moi non plus”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione dei frontalieri in Ticino, che a cadenze regolari si ripropone, è originata dal rapporto indissolubile tra le due realtà a cavallo del confine: da un lato l’apporto dei lavoratori pendolari residenti essenzialmente nelle province di Varese (44%), Como (40%), Verbania-Cusio-Ossola 10%), ha garantito per decenni la crescita, in certi frangenti tumultuosa soprattutto nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Promuovere e proteggere la lingua italiana nel canton Ticino, in Svizzera interna e nelle regioni limitrofe all’Italia. È il compito che si prefigge l’Istituto di studi italiani dell’USI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima fonte di rumore in Ticino è il traffico stradale, e da qui parte la controffensiva del Cantone: “Si considera che poco più del 30 percento della popolazione”, spiega il direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali, “è toccata dal rumore di transito delle strade in una misura superiore a quella consentita dall’Ordinanza federale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
da ‘Cronache della Svizzera italiana’ La vicenda è ormai entrata a pieno titolo nella lista delle querelle aperte tra il Ticino e l’Italia: dopo una tentata rapina alla banca Raiffeisen di Monteggio, la polizia cantonale chiude le frontiere del Malcantone. Oltre due ore di chiusura forzata che, nell’ora di rientro dal lavoro, mandano in tilt…
“Due partner che restano essenziali l’uno per l’altro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Marco Del Panta Ridolfi, classe 1961, è ambasciatore d’Italia in Svizzera dal gennaio 2016. Nel corso della sua carriera è stato tra l’altro segretario generale dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, responsabile della preparazione della presidenza italiana dell’Unione europea (secondo semestre 2014) e della gestione dei programmi finanziari dell’UE per vicinato e Paesi dell’allargamento, direttore centrale…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.