USA: “Ok Pentagono a Tomahawk per Kiev, ma deciderà Trump”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Pentagono ha dato il via libera alla Casa Bianca per fornire all’Ucraina missili a lungo raggio Tomahawk dopo aver valutato che ciò non avrebbe avuto un impatto negativo sulle scorte statunitensi, lasciando la decisione finale nelle mani del presidente Donald Trump
GB: assolti ecoattivisti che imbrattarono monoliti Stonehenge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono stati assolti dalla giustizia inglese i tre ecoattivisti del movimento britannico Just Stop Oil (basta con il petrolio) che nel giugno 2024 avevano preso di mira uno dei luoghi simbolo del patrimonio culturale del Regno Unito: il sito neolitico di Stonehenge.
USA: Trump, non sto valutando attacchi in Venezuela
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente statunitense Donald Trump ha detto di non prendere in considerazione attacchi all’interno del Venezuela, smentendo così indiscrezioni del quotidiano newyorkese The Wall Street Journal.
Paesi Bassi: Jetten, olandesi chiedono governo centro, non a destra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli elettori hanno espresso chiaramente la volontà di una collaborazione “con il centro”, mentre un’alleanza con la destra conservatrice del partito Juiste Antwoord 2021 (JA21, letteralmente risposta corretta 2021) “non sarebbe la prima scelta”.
Italia: Valtellina, scuolabus esce di strada, 5 feriti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno scuolabus che stava portando nove studenti a Bormio stamani alle 7.30 è uscito di strada in territorio di Valfurva, in Alta Valtellina, a pochi chilometri dal confine con la Val Monastero (GR) e, dopo esser precipitato per alcuni metri, è finito nel torrente Frodolfo.
Turchia, ergastoli per il rogo nell’hotel dove morirono in 78
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone sono state condannate all’ergastolo in Turchia in relazione all’incendio al Grand Kartal Hotel, un albergo presso la stazione sciistica Kartalkaya andata a fuoco in gennaio, provocando la morte di 78 persone che si trovavano in vacanza nella struttura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Sudan, le milizie delle Forze di supporto rapido hanno preso il controllo di Al Fashir e massacrato 460 persone in un ospedale, in quello che l’ONU definisce uno degli episodi più gravi dall’inizio della guerra civile.
I liberali di Jetten hanno vinto le elezioni in Olanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
I liberali progressisti del D66, guidati da Rob Jetten, hanno vinto le elezioni in Olanda. Dopo ore di incertezza, il partito è risultato il più votato, battendo l’ultradestra del Pvv di Geert Wilders.
Re Carlo III toglie il titolo di principe al fratello Andrea
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una messa al bando la storica decisione presa da re Carlo III nei confronti del fratello Andrea, reprobo della dinastia Windsor travolto dagli scandali, a partire dai legami col defunto faccendiere-pedofilo americano Jeffrey Epstein.
Malgrado polemiche Shein sbarca a Parigi, ‘una prima mondiale’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado le polemiche, il colosso asiatico della fast-fashion online, Shein, sanzionato per tre volte in Francia per le pratiche commerciali, aprirà mercoledì il primo negozio al BHV, uno dei grandi magazzini più antichi ed emblematici nel cuore di Parigi.
Violenza sessuale su minorenne, arrestato 58enne a Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia di Stato di Domodossola ha arrestato un uomo di 58 anni, cittadino svizzero e residente nel Locarnese, condannato nel 2019 a tre anni di reclusione per violenza sessuale su una quattordicenne, figlia della sua ex compagna.
Lituania: chiuso aeroporto Vilnius per palloni aerostatici
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aeroporto di Vilnius ha dovuto chiudere nuovamente per circa tre ore ieri sera dopo che altri palloni aerostatici sono entrati nello spazio aereo della Lituania e hanno causato disagi ai passeggeri.
Israele ha restituito i corpi di 30 palestinesi a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Israele ha restituito i corpi di altri 30 palestinesi a Gaza nell’ambito del piano di cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti: lo ha riferito un ospedale all’agenzia francese Afp.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due uomini sono morti a causa dell’allagamento di seminterrati a Brooklyn e Manhattan, provocato da piogge improvvise e record che hanno causato alluvioni lampo nell’area di New York, secondo la polizia. Lo scrive il New York Times.
Al via primo incontro ufficiale tra Cina e Canada dal 2017
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente cinese Xi Jinping e il primo ministro canadese Mark Carney hanno avviato il primo colloquio formale tra i due Paesi dal 2017, in occasione del vertice della Cooperazione Economica Asia-Pacifico (Apec) in svolgimento in Corea del Sud.
Giappone in allarme per gli orsi, governo valuta uso dei fucili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo giapponese ha deciso di intensificare le misure per affrontare la recente ondata di attacchi di orsi che sta colpendo il Paese, mentre il numero di vittime ha ormai raggiunto livelli record.
Spagna, la Sagrada Familia diventa la chiesa più alta del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La basilica della Sagrada Familia di Barcellona è diventata la chiesa più alta del mondo, dopo che ieri mattina una gru ha posizionato la prima parte della torre in cima alla navata.
‘Usa offrono a Hamas uscita da aree controllate da Israele’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno proposto ai militanti di Hamas un passaggio sicuro dalle zone controllate da Israele a Gaza a quelle controllate dal gruppo. Lo riporta Axios citando alcune fonti.
Uragano Melissa, sono almeno 19 le vittime in Giamaica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 19 persone sono morte in Giamaica a causa dell’uragano Melissa, che ha devastato l’isola questa settimana. Lo riferisce il ministro dell’Informazione Dana Morris Dixon ai media locali, tra cui il Jamaica Gleaner.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una messa al bando la storica decisione presa da re Carlo III nei confronti del fratello Andrea, reprobo della dinastia Windsor travolto dagli scandali, a partire dai legami col defunto faccendiere-pedofilo americano Jeffrey Epstein.