La televisione svizzera per l’Italia

Psicoterapia, esplodono i costi dopo riforma

Keystone-SDA

Il nuovo disciplinamento volto a facilitare l'accesso alle prestazioni psicoterapeutiche - entrato in vigore nel 2022 - ha generato costi supplementari pari a 131 milioni di franchi annui a carico dell'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

(Keystone-ATS) Lo ha reso noto oggi in un comunicato l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), secondo cui i costi per la psicoterapia sostenuti dalle casse malati tra il 2021 e il 2024 sono lievitati di 394 milioni di franchi, passando dai 528 milioni dell’ultimo anno prima della riforma a 922 milioni (ovvero un aumento medio del 20,4% all’anno).

Dal 1° luglio 2022, in presenza di una prescrizione medica, agli psicoterapeuti è concesso esercitare a titolo indipendente, per conto proprio e a carico dell’AOMS. In precedenza, le loro prestazioni erano invece rimunerate soltanto se fornite sotto la sorveglianza di un medico (cosiddetto modello della delega). Prima della riforma le prestazioni degli psicologi terapeuti venivano coperte dalle assicurazioni complementari o semplicemente pagate di tasca propria dai pazienti. Questo cambiamene all’interno sistema sanitario è stato deciso al fine di migliorare l’accesso alle prestazioni psicoterapeutiche e assicurare le cure adeguate, ricorda la nota.

L’UFSP ha ora costatato – basandosi su dati di fatturazione che si estendono sull’arco di un intero decennio (dal 2014 al 2024) – che la progressione dei costi è stata particolarmente marcata proprio tra il 2022 e il 2023, anno in cui il modello della delega ha completamente sostituito il modello della prescrizione. E ancora, nell’anno di “transazione” le spese sono aumentate di 217 milioni di franchi.

Diverse cause

Secondo l’UFSP, l’aumento dei costi è riconducibile a più fattori. Da un lato, le tariffe per l’esercizio a titolo indipendente della psicoterapia praticata da professionisti prescritta da un medico sono circa il 16% più elevate di quelle applicate secondo il precedente modello della delega. Dall’altro, non esiste ancora una convenzione tariffale concordata dai partner e valida per tutta la Svizzera. Proprio per quest’ultimo motivo continuano ad essere applicate tariffe provvisorie stabilite su base cantonale. Circa un terzo dell’aumento dei costi è legato a questa differenza tariffale.

Ulteriori fattori da considerare sono inoltre un maggiore ricorso alle prestazioni psicoterapeutiche a lungo termine come pure la crescita demografica, precisa l’UST.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR