La televisione svizzera per l’Italia

Prix Montagne 2025 a Milchmanufaktur Einsiedeln e Chamanna Cluozza

Il caseificio Milchmanufaktur Einsiedeln (SZ) si aggiudica il Prix Montagne 2025, premio dotato di 40'000 franchi, mentre la baita Chamanna Cluozza, nel Parco Nazionale Svizzero (GR), riceve il Premio del Pubblico di 20'000 franchi. La cerimonia di premiazione si è tenuta oggi a Berna.

(Keystone-ATS) La Milchmanufaktur, nata nel 2012 da un’idea dell’allora studente di agronomia René Schönbächler, per contrastare i bassi prezzi del latte, propone una latteria che produce specialità regionali ed è diventata un punto d’incontro grazie a esperienze gastronomiche e turistiche. Oggi attira circa 150’000 visitatori l’anno. Con 80 dipendenti, garantisce prezzi equi ai produttori locali. “Un esempio di innovazione e coraggio delle genti di montagna”, ha detto il presidente della giuria, lo sportivo Dario Cologna.

La Chamanna Cluozza, unica baita del Parco Nazionale situata in Val Cluozza, accoglie con un team di quattro persone e oltre 50 volontari oltre 6’000 ospiti l’anno. Lavorando con un modello di sostenibilità che include l’approvvigionamento regionale di alimenti, la riduzione dei voli in elicottero e un basso consumo di acqua ed energia, ha consentito di ridurre significativamente l’impronta ecologica per visitatore.

Il Prix Montagne, giunto alla 15a edizione, premia progetti e imprese delle regioni montane che contribuiscono in modo esemplare alla creazione di valore, all’occupazione e alla diversificazione economica. Quest’anno sono stati presentati 30 progetti provenienti da tutte le regioni della Svizzera. Per il Premio del Pubblico, sponsorizzato dalla Mobiliar Genossenschaft, hanno votato online circa 9’200 persone, evidenziando l’ampia partecipazione e l’interesse per queste iniziative innovative.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR