La televisione svizzera per l’Italia

Prezzi dell’elettricità scenderanno del 4% nel 2026

Keystone-SDA

Nel 2026 i prezzi dell'elettricità del servizio universale per le economie domestiche svizzere scenderanno mediamente del 4% circa. Lo ha annunciato oggi la Commissione federale dell'energia elettrica (ElCom).

(Keystone-ATS) L’anno prossimo un’economia domestica standard pagherà 27,7 centesimi per chilowattora (ct./kWh), ovvero 1,3 ct./kWh in meno di quest’anno, indica un comunicato. Calcolato su un anno ciò corrisponde a una bolletta di 1’247 franchi, 58 in meno del 2025, per un’economia domestica con un consumo di 4500 kWh.

Il calo è dovuto alla diminuzione dei prezzi dell’energia, che scenderanno dell’11,61% a 12.11 ct./kWh. In effetti i contratti di acquisto stipulati ancora a prezzi eccezionalmente elevati nel 2022 e 2023 in molti casi arriveranno a scadenza, spiega la ElCom. Considerando che i prezzi all’ingrosso sono relativamente elevati rispetto agli anni precedenti al 2022, le tariffe per l’elettricità rimarranno però a un livello piuttosto alto anche nel 2026.

La tariffa di rete diminuirà dal canto suo dell’11,74% a 10,75 ct./kWh, tuttavia i costi di misurazione precedentemente inclusi saranno fatturati separatamente, pari a circa 74,40 franchi all’anno per un’economia domestica standard (1.65 ct./kWh). Nel complesso, le tariffe combinate di rete e di misurazione aumenteranno quindi di 0.22 ct./kWh (+1,83%) rispetto a quest’anno.

Il supplemento di rete rimarrà invariato a 2,3 ct./kWh. Saranno inoltre fatturati i costi della rete di trasporto per la cosiddetta riserva invernale pari a 0,41 ct./kWh (2025: 0,23 ct./kWh), cui si viene ad aggiungere il supplemento tariffario per i costi solidali relativi al potenziamento delle linee di raccordo e agli aiuti transitori in favore dei produttori di ferro, acciaio e alluminio, pari a 0,05 ct./kWh. I tributi e le prestazioni agli enti pubblici restano invariati a 1 ct./kWh.

Le cifre presentate corrispondono a valori mediani, ricorda la Commissione. I prezzi variano a volte in modo considerevole da un gestore di rete all’altro, principalmente a causa delle grandi differenze nelle modalità di acquisto dell’energia (quota di produzione propria e strategia di acquisto). I consumatori possono consultare da subito le tariffe 2026 dei singoli comuni e gestori delle reti di distribuzione sul sito www.prezzi-elettricita.elcom.admin.ch/.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR