La televisione svizzera per l’Italia

Prescrizioni traffico merci: si levano voci critiche

Keystone-SDA

Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

(Keystone-ATS) Nel comunicato odierno si citano quali problemi principali l’aumento dei costi, la carenza di vagoni merci e la stretta tempistica.

Interrogata da Keystone-ATS, l’associazione stima infatti l’incremento delle spese nel valore di milioni di franchi, a carico quasi interamente dei proprietari di vagoni, i quali saranno pertanto confrontati anche con un aumento massiccio dell’onere organizzativo. Inoltre biasima l’eccessivo aumento del carico di lavoro per i suoi rappresentanti rispetto agli altri attori in gioco, quali i trasportatori e i gestori delle infrastrutture.

Anche l’immediata entrata in vigore delle prescrizioni, oltretutto da completare entro fine anno, viene criticata, visto che, secondo il VAP, non è ancora chiaro come queste andranno attuate. “Già oggi mancano le società di manutenzione, le capacità, le risorse e i componenti”, si rimarca nella nota.

Poca disponibilità e più traffico le conseguenze

A breve termine – si aggiunge – potrebbero venirsi a creare dei colli di bottiglia, potenzialmente compromettenti per la sicurezza dell’approvvigionamento di beni in Svizzera. A medio termine invece, il trasporto su strada riacquisterà maggiore convenienza, causando un aumento delle emissioni e del rischio d’incidenti.

Pur con queste misure, si sottolinea però che non si raggiunge una garanzia assoluta di sicurezza.

Ricordiamo che, in seguito al rapporto del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza della Confederazione (SISI), l’UFT ha deciso un aumento obbligatorio delle dimensioni delle ruote dei carri merci e un’intensificazione delle ispezioni tecniche, con la corrispettiva documentazione che dovrà sempre essere aggiornata.

A favore della mossa si sono già espresse le Ferrovie federali svizzere.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR