La televisione svizzera per l’Italia

Porsche frena sulle elettriche e riparte con modelli termici

Keystone-SDA

Storico riallineamento di Porsche, che prevede una revisione della strategia elettrica e un nuovo forte impegno nei modelli con motore a combustione interna.

(Keystone-ATS) Lo hanno riferito il consiglio di amministrazione e il consiglio di sorveglianza dell’azienda annunciando “modifiche significative al portafoglio prodotti a medio e lungo termine”.

“La gamma di prodotti – si legge nella nota di Porsche – sarà integrata in modo specifico da modelli con motore a combustione interna che sono quelli che definiscono il marchio”.

Nel nuovo piano prodotto la prossima serie di Suv al di sopra della Cayenne, finora concepita come completamente elettrica, sarà inizialmente “offerta esclusivamente con motore a combustione interna e propulsore ibrido plug-in a causa delle condizioni di mercato”.

Inoltre Porsche ha rivisto i piani di uscita dalla produzione deI modelli con motore a combustione interna esistenti (come Panamera e Cayenne) che “rimarranno disponibili per un periodo più lungo” grazie all’inserimento nel cosiddetto piano di ciclo “di nuove generazioni di modelli successivi”.

Significativo, per chiarire l’allontanamento di Porsche dal concetto di “solo elettrico”, l’annuncio che “lo sviluppo della nuova piattaforma per veicoli elettrici, prevista per il 2030, verrà riprogrammato”.

La piattaforma in oggetto, si legge nella nota, sarà riprogettata tecnologicamente in coordinamento con gli altri marchi del gruppo Volkswagen. “Questa è la risposta dell’azienda al significativo rallentamento della crescita della domanda di veicoli esclusivamente a batteria”.

Queste misure, spiega l’azienda, mirano a sostenere i risultati finanziari nei prossimi esercizi, ma comporteranno notevoli ammortamenti e accantonamenti aggiuntivi nel breve termine. Con questi provvedimenti Porsche mira a ottenere un impatto positivo sui dati finanziari nel medio-lungo termine.

“Oggi abbiamo definito gli ultimi passi nel riallineamento della nostra strategia di prodotto”, ha annunciato Oliver Blume, Ceo di Porsche. “Stiamo attualmente vivendo enormi cambiamenti nel settore automobilistico. Ecco perché stiamo riallineando Porsche a tutti i livelli”.

“In questo modo, vogliamo soddisfare le nuove realtà del mercato e le mutevoli esigenze dei clienti, con prodotti fantastici per i nostri clienti e solidi risultati finanziari per i nostri investitori”.

La nota di Porsche specifica che “complessivamente sono previste spese straordinarie di circa 3,1 miliardi di euro per l’esercizio 2025 in relazione al riallineamento strategico”.

“Queste includono le misure attualmente adottate e gli adeguamenti decisi in precedenza alla strategia di prodotto, nonché le attività relative alle batterie e i cambiamenti organizzativi”. In relazione al riallineamento, Porsche “prevede ulteriori uscite di cassa nei prossimi anni”.

Alla borsa di Francoforte i’azione di Porsche perdeva nel pomeriggio il 3,9%, trascinando anche la casa madre Volkswagen (-3,5%). Sul produttore del modello 911 pesa anche il taglio delle stime di utile del 2025.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR