Polizia USA, troppi SOS per scherzi con intelligenza artificiale

Il tentativo di furto è finto, ma il pericolo è reale. Scherzi virali realizzati con l'aiuto dell'intelligenza artificiale (IA) hanno spinto la polizia negli Stati Uniti a lanciare un'allerta per motivi di sicurezza.
(Keystone-ATS) La rete televisiva ABC racconta il diffondersi di immagini fake, molto realistiche, di un senzatetto che sembra trovarsi alla porta o all’interno della casa della vittima, sdraiato sul divano, mentre fruga nell’armadio, si aggira per la cucina o in camera da letto. Una moda “stupida e potenzialmente pericolosa”, secondo i funzionari di polizia.
Nei video, gli autori degli scherzi inviano queste immagini generate dall’IA ad amici o parenti e le reazioni di panico dei destinatari vengono filmate e pubblicate online per divertimento e per ottenere “like”. Spesso le vittime chiamano i numeri di emergenza denunciando tentativi di furto nelle loro case.
“Il problema è questo: gli agenti rispondono rapidamente con luci e sirene a quella che sembra una chiamata per un vero intruso, e vengono richiamati solo quando tutti si rendono conto che si trattava di uno scherzo”, ha scritto il dipartimento di polizia di Yonkers, nello Stato di New York, su Facebook.
“Non è solo uno spreco di risorse – ha sottolineato – è un vero rischio per la sicurezza degli agenti che intervengono e per i familiari che sono in casa se i nostri agenti arrivano prima che lo scherzo venga svelato e si precipitano in casa per arrestare questo ‘intruso’ che non esiste”.