La televisione svizzera per l’Italia

Pernottamenti: +1,9% in settembre secondo stima flash

Keystone-SDA

Turismo ancora in crescita in Svizzera, con il 2025 che si avvia a essere un altro anno da primato, fra operatori che si fregano le mani e talune cerchie che lamentano un sovraffollamento.

(Keystone-ATS) In settembre è stata registrata una progressione dei pernottamenti dell’1,9% rispetto al corrispondente periodo dell’anno scorso, stando a una prima stima pubblicata oggi pomeriggio dall’Ufficio federale di statistica (UST).

A incidere sul risultato complessivo è stato soprattutto l’incremento della domanda indigena, salita del 2,7%, mentre gli ospiti provenienti dall’estero hanno fatto segnare +1,1%. Non sono ancora note cifre assolute: sono state diffuse solo le tre percentuali indicate.

Se sarà confermato il dato complessivo di settembre confermerà l’evoluzione dei mesi scorsi, considerato che nel periodo gennaio-agosto le notti sono salite dell’1,9% (a 30,3 milioni), una percentuale frutto di una crescita che ha interessato sette mesi su otto: l’unica eccezione è stata febbraio (-2,8%).

I valori diffusi oggi fanno parte della statistica sperimentale Hesta-Flash. Per avere i numeri assoluti, i dati disaggregati regionali e tutte le altre informazioni a cui ha abituato l’UST bisognerà attendere il 4 novembre.

Come si ricorderà i pernottamenti avevano registrato valori record sia nel 2023 che nel 2024 e in diversi luoghi del paese si è acceso un dibattito su quello che taluni ritengono essere un eccesso di turismo, con effetti considerati nefasti per l’infrastruttura dei trasporti e la qualità della vita degli abitanti.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR