La televisione svizzera per l’Italia

Pechino contro l’Ue, “accolta al Pe dirigente di Taiwan”

Keystone-SDA

Scontro diplomatico tra la Cina e l'Unione europea.

(Keystone-ATS) La missione cinese a Bruxelles ha diffuso una durissima nota per protestare contro il fatto che ieri la vice presidente di Taiwan, Bi-khim, sia stata invitata a parlare nel Parlamento europeo, a sorpresa, a un evento organizzato dall’Alleanza interparlamentare sulla Cina (Ipac).

Si è trattato del primo discorso di un alto membro del governo taiwanese in un parlamento straniero. “È una mossa – attacca Pechino – che viola gravemente il principio di una sola Cina, interferisce gravemente nei nostri affari interni e compromette gravemente la fiducia politica reciproca tra Cina e Ue”.

Nel suo intervento, del tutto imprevisto e tenuto segreto sino all’ultimo momento, la vicepresidente di Taiwan Hsiao Bi-khim, come riferisce Euroactiv, ha lodato la vicinanza dell’Unione europea alla sua causa: “L’Europa ha difeso la libertà sotto attacco. E Taiwan ha difeso la democrazia sotto pressione”, ha detto Hsiao. Quindi ha ribadito che Taiwan “è importante per il mondo” per la sua democrazia, il suo ruolo nelle catene di approvvigionamento globali e il suo contributo alla salute pubblica internazionale. Ha infine aggiunto che la stabilità nello Stretto di Taiwan è “un pilastro della prosperità globale”.

Gli organizzatori dell’incontro, l’Ipac, su X hanno festeggiato l’evento: “La vicepresidente di Taiwan Bi-khim ha tenuto un discorso storico diretto alla nostra assemblea dei legislatori visto che è il primo discorso di un alto membro del governo taiwanese in un parlamento straniero”.

Durissimo il commento di Pechino che nella nota di protesta ha definito l’Ipac “una organizzazione anti-cinese”.

“Nonostante la forte opposizione e le solenni proteste della Cina – sostiene la nota cinese – il Parlamento europeo ha permesso a figure di spicco dell'”indipendenza di Taiwan” come Hsiao Bi-khim di entrare nel suo edificio per partecipare alla riunione e svolgere attività separatiste per l’indipendenza di Taiwan. Questa mossa – prosegue la lettera – mina gravemente gli interessi fondamentali della Cina, viola gravemente il principio di una sola Cina, interferisce gravemente negli affari interni della Cina e compromette gravemente la fiducia politica reciproca tra Cina e UE. La Cina esprime la sua forte indignazione e la sua ferma opposizione e ha presentato dure proteste alla controparte europea”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR