Operazione Bernhard: soldi falsi per combattere il nemico
Operazione Bernhard: è il nome durante la Seconda Guerra mondiale ad un piano segreto contro la Gran Bretagna portato avanti dai nazisti, che intendevano iniettare nel paese nemico una massiccia dose di sterline contraffatte, al fine di far aumentare l’inflazione e distruggerne il sistema economico e finanziario (nella foto: Adolf Hitler coi in gerarchi nazisti). wikipedia cc
Secondo gli esperti, si è trattato della più grande operazione di contraffazione di banconote mai intrapresa, sia dal punto di vista della quantità di soldi falsi messi in circolazione (133 milioni di sterline) che dalla strepitosa qualità delle banconote stampate. tvsvizzera
La vicenda ispirò il film Il Falsario-Operazione Bernhard, diretto da Stefan Ruzowitzky (nella foto a sinistra insieme all'attore Karl Markovics) e vincitore dell’Oscar nel 2008. reuters
La stampa iniziò nel 1942 presso le baracche 18 e 19 del campo di concentramento di Sachsenhausen, vicino a Berlino, grazie al lavoro di alcuni deportati ebrei, tutti professionisti della stampa. Tra loro anche Adolf Burger (foto), sopravvissuto all’Olocausto. wikipedia cc
Questo contenuto è stato pubblicato il 22 aprile 2016 - 14:42
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!