La televisione svizzera per l’Italia

ONU: Keller-Sutter mette in guardia da tendenze autocratiche

Keystone-SDA

Nel suo discorso davanti all'80esima Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha messo oggi in guardia da tendenze autocratiche e ha esortato a preservare il multilateralismo.

(Keystone-ATS) Ottant’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale e la costituzione dell’ONU il mondo sta vivendo un’epoca di svolte politiche ed economiche estreme, ha affermato nell’ambito del dibattito generale in corso al Palazzo di vetro. Le tendenze autocratiche si rafforzano e il libero commercio è messo alla prova.

Infuriano troppe guerre che causano sofferenze insopportabili per le persone, ha proseguito la presidente della Confederazione. Una pace giusta e duratura in Medio Oriente così come in Ucraina pare sempre ancora fuori portata.

Che valore hanno tutte le conquiste della civilizzazione – si è chiesta – se non contribuiscono concretamente alla libertà, alla sicurezza e al benessere, se i loro vantaggi non sono percepibili nella quotidianità delle persone?

Il diritto internazionale, inclusa la Carta delle Nazioni Unite, rischia di diventare cartastraccia, ha avvertito Keller-Sutter. Le organizzazioni internazionali e l’ONU sono irrinunciabili per la convivenza pacifica e per il benessere economico.

Senza di esse, sfide quali la migrazione, il cambiamento climatico e la progressiva digitalizzazione non potrebbero essere affrontate, ha sottolineato, aggiungendo che l’ordine internazionale è indispensabile anche per la stabilità finanziaria mondiale.

Ogni organizzazione internazionale forte ha bisogno di membri forti. La forza non va però confusa con la grandezza o il potere militare: “mi riferisco agli Stati che sono in grado di garantire ai propri cittadini una vita libera e sicura e la libertà di espressione”, ha affermato ancora la Keller-Sutter.

In questo contesto la presidente della Confederazione si è adoperata a favore di Ginevra quale primo centro operativo delle Nazioni Unite. Le istituzioni internazionali lì presenti dispongono di grande know-how in numerosi ambiti decisivi per il futuro. Ginevra è un ecosistema unico nel suo genere per riflettere, discutere e agire insieme.

La Keller-Sutter ha partecipato lunedì a New York a un vertice per celebrare gli 80 anni dell’ONU, ricorda il Dipartimento federale delle finanze (DFF) in una nota. Ha preso parte anche a una manifestazione per il 30esimo anniversario della Conferenza mondiale sulle donne di Pechino.

Sempre a margine dell’Assemblea generale ha anche discusso con capi di Stato e di Governo riguardo a questioni bilaterali e sfide globali. Ha incontrato, tra gli altri, il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Tra gli argomenti di discussione figuravano i conflitti attuali e la ricerca di soluzioni, la Ginevra internazionale e i buoni uffici della Svizzera. Guterres ha sottolineato come la Ginevra internazionale continui a essere un centro importante per la diplomazia multilaterale, l’aiuto umanitario e i diritti umani. È infine previsto un incontro con il presidente iraniano Masoud Pezeshkian.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR