Notte di Halloween piuttosto tranquilla, alcuni danni

Nelle principali città svizzere la notte di Halloween è stata abbastanza tranquilla. Si segnalano però lanci di uova contro le abitazioni e disturbi alla quiete pubblica. È quanto emerge da un'indagine condotta dall'agenzia Keystone-ATS presso le forze dell'ordine.
(Keystone-ATS) La polizia cantonale zurighese è intervenuta in una cinquantina di occasioni. Sono stati registrati in particolare danni alle proprietà, disturbi alla quiete pubblica e alcuni disordini. Tra l’altro, due autobus sono stati danneggiati dal lancio di pietre e dei container sono stati incendiati. A Winterthur (ZH), tre persone, di cui due mascherate e almeno una armata di coltello, hanno aggredito un uomo e lo hanno derubato di circa 100 franchi.
Altrimenti la maggior parte degli incidenti ha riguardato il lancio di uova contro facciate e veicoli o l’accensione di fuochi d’artificio, ha riferito oggi la polizia. Le forze di polizia hanno sottolineato che gli incidenti sono rimasti entro i limiti rispetto agli anni precedenti e che la stragrande maggioranza dei bambini e dei giovani vestiti con costumi spaventosi è andata in giro pacificamente.
Nel canton Ginevra, le forze dell’ordine hanno osservato numerosi assembramenti di giovani nella notte tra ieri e oggi in diverse zone del cantone. Indossando maschere, gli adolescenti hanno giocato al gatto e al topo con la polizia e i pompieri, talvolta bersagliandoli con oggetti pirotecnici, prima di disperdersi rapidamente.
A Thônex (GE), un minorenne è stato arrestato dopo aver ferito leggermente un agente con un petardo, ha indicato il portavoce della polizia ginevrina Alexandre Brahier. Le forze dell’ordine hanno effettuato diversi controlli d’identità. I giovani sono poi stati riconsegnati ai loro genitori.
La polizia cantonale sangallese non ha invece registrato maggiori interventi rispetto al solito. Alcuni giovani hanno lanciato qualche uova, ma non si segnalano eventi particolarmente rilevanti. Anche nella città di Basilea la notte di Halloween è stata sostanzialmente tranquilla.
La parola Halloween deriva da “All Hallows’ Eve”, letteralmente vigilia di Ognissanti. Pur essendo di origine irlandese e inglese, il boom dei costumi mostruosi è un’abitudine che ha preso piede soprattutto negli Stati Uniti, per poi espandersi al resto del mondo.