Mostra sul Benin al Museo Rietberg riconosce ingiustizia coloniale
(Keystone-ATS) L’ex Regno del Benin, nell’attuale Nigeria, è parte di un capitolo oscuro della storia coloniale. Il Museo Rietberg di Zurigo, in una nuova mostra, volge uno sguardo a questo caso da una prospettiva nigeriana – senza escludere la restituzione dei manufatti.
Per l’esposizione “In dialogo con il Benin. Arte, colonialismo e restituzione”, il Museo Rietberg ha collaborato con partner nigeriani e della diaspora. Le quattro curatrici Josephine Ebiuwa Abbe, Solange Mbanefo, Michaela Oberhofer e Esther Tisa Francini provengono dalla Nigeria e dalla Svizzera.
“Visione del mondo in Benin”
La collaborazione con l’architetta svizzera-nigeriana Solange Mbanefo, in particolare, è una novità assoluta, si legge nella documentazione del museo sulla mostra. Per il progetto, l’architetta si è ispirata “alla visione del mondo in Benin”. Di conseguenza, l’interno è modellato sui cortili interni del palazzo del Benin. Il colore rosso corallo rappresenta le apparizioni e le cerimonie reali. La presentazione riflette la disposizione originale degli oggetti sulle colonne del palazzo o sui santuari sacri ancestrali.
Nelle aree esterne, la mostra fornisce informazioni sulle biografie degli oggetti e sulla storia contemporanea. Il colore predominante è il verde-blu, il colore dell’acqua e del dio del mare Olokun. L’architetta utilizza questo colore per fare riferimento al commercio del Benin con i portoghesi a partire dal XV secolo e alle relazioni estere del Benin in generale.
Mbanefo utilizza anche un principio progettuale basato sull’architettura lenticolare e piegata. Le immagini frammentate, ad esempio le scene di strada di Benin City, si rivelano al visitatore solo quando si adotta la giusta prospettiva. “Questo permette di sperimentare la complessa storia del Benin e la diversità delle voci nello spazio”, scrive il museo.
Saccheggi del 1897
La mostra si basa sull’anno 1897, una catastrofe per l’allora Regno del Benin. Dopo la conquista, l’esercito britannico ridusse il palazzo in macerie e cacciò il re Oba Ovonramwen in esilio.
Migliaia di oggetti elaborati, raffinate sculture in avorio, figure commemorative e lastre in rilievo in ottone furono saccheggiati e strappati dal loro contesto originale. Di conseguenza, i trofei di guerra divennero merci e, infine, reperti nei musei europei. Anche la collezione dell’istituzione zurighese contiene manufatti culturali saccheggiati risalenti a questo periodo.
Oggetti che sono ora al centro della mostra. I sedici manufatti beniniani del Museo Rietberg sono integrati da opere della Collezione Africa e da prestiti del Museo storico di Berna e del Museo di etnografia di Neuchâtel.
“In dialogo con il Benin” colloca il Paese nel contesto della storia dell’arte africana, affronta gli eventi storici, mostra il presente del patrimonio culturale e, soprattutto, si interroga sul suo futuro. Un filmato prodotto in Nigeria mostra i fatti del 1897. Una nuova scultura in ottone e i canti di lutto di Josephine Ebiuwa Abbe sottolineano il continuo dolore della società Edo.
Possibile restituzione dei beni culturali
Il Museo Rietberg si interroga sul futuro, sul riconoscimento delle ingiustizie e sulla restituzione dei beni culturali. La cosiddetta restituzione è uno dei temi che l’istituzione ha affrontato negli ultimi quattro anni nell’ambito dell’Iniziativa Benin Svizzera (BIS). Con il sostegno dell’Ufficio federale della cultura, otto musei svizzeri stanno analizzando le loro collezioni beniniane insieme a colleghi nigeriani.
Dopo il processo quadriennale nell’ambito della BIS, la “decisione finale” sarà presa in occasione di un forum sulla restituzione che si terrà il 26 ottobre, ha dichiarato Esned Nezić, responsabile del marketing e della comunicazione del Museo Rietberg, all’agenzia Keystone-ATS. “Noi facciamo delle raccomandazioni, ma la decisione spetta poi ai politici”, continua Nezić.
La mostra “In dialogo con il Benin” al Museo Rietberg si svolge nell’ambito della BIS. Potrà essere visitata da venerdì fino al 16 febbraio 2025. Al contempo, i musei partner, come il Museo di etnografia di Neuchâtel, il Museo di etnografia della Città di Ginevra e il Völkerkundemuseum dell’Università di Zurigo, organizzano mostre ed eventi sul tema del patrimonio culturale del Benin in Svizzera.