La televisione svizzera per l’Italia

Merz, industria acciaio europea ha bisogno di protezione

Keystone-SDA

"L'industria dell'acciaio europea ha bisogno di protezione nel contesto del commercio estero". Lo ha detto il cancelliere tedesco Friedrich Merz, in cancelleria, alla fine di un vertice sull'acciaio che si è tenuto stamani a Berlino.

(Keystone-ATS) “Le imprese siderurgiche affrontano una crisi esistenziale e noi condividiamo le preoccupazioni del settore. Siamo di fronte a grandi sfide “, ha continuato il cancelliere, citando non solo i dazi degli Usa ma anche le misure cinesi che inondano i mercati. Merz ha sottolineato che il summit ha avuto “momenti segnati dall’emotività”, proprio a causa dell’emergenza che tocca il destino di tanti lavoratori.

Merz ha convocato nella cancelleria federale tedesca un vertice sull’industria dell’acciaio, con l’obiettivo di definire una strategia per tutelarla e permetterle di affrontare le trasformazioni necessarie per “essere in grado di affrontare il futuro”, come ha ribadito il cancelliere.

La conferenza stampa finale ha plasticamente rappresentato questo obiettivo: insieme a Merz, c’era il ministro delle Finanze e vicecancelliere Lars Klingbeil, il presidente della Confederazione dell’industria dell’acciaio Gunnar Groebler e il segretario del sindacato Ig-Metall, Juergen Kerner.

Il Governo tedesco si è impegnato a garantire, insieme alle istituzioni europee, una protezione efficace e duratura contro gli effetti negativi delle sovraccapacità globali e delle pratiche di distorsione del mercato da parte dei concorrenti internazionali.

In questo senso, il Governo appoggia gli sforzi della Commissione europea per arrivare a una diminuzione dei dazi statunitensi su acciaio e alluminio. Inoltre, l’esecutivo ha confermato di voler intervenire per ridurre il prezzo dell’energia elettrica, una richiesta alla quale l’intero settore tiene particolarmente.

Altro campo d’intervento è quello dell’idrogeno, che dovrebbe rappresentare una delle colonne per la decarbonizzazione del settore: l’impegno è quello di avere le quantità necessarie di idrogeno a prezzi competitivi. Tuttavia, il governo ha anche assicurato un approccio pragmatico e flessibile nell’utilizzo del gas, in particolare “per i progetti finanziati nell’ambito dell’iniziativa di finanziamento dell’Ue Important Projects of Common European Interest (Ipcei)”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR