Maggiori costi per le infrastruttura ferrovie, le cause sono diverse
Keystone / Georgios Kefalas
Diversi fattori spiegano l'aumento dei costi di 14 miliardi di franchi per l'infrastruttura ferroviaria entro il 2035. Lo afferma il CEO delle FFS Vincent Ducrot. "Dieci anni fa, si avevano altri parametri di pianificazione".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
“Nuovi metodi di misura e simulazione hanno condotto all’adattamento della base di panificazione”, ha spiegato Ducrot in un’intervista pubblicata venerdì da Le Temps e dalla Neue Zürcher Zeitung. Tali metodi mostrano che un utilizzo stabile della rete non è possibile con una densità di treni aumentata, ha aggiunto.
Il CEO delle FFS punta poi il dito contro il fatto che i progetti ferroviari sono stati pianificati senza riserve finanziarie. “Le modifiche, che aumentano i costi, provocavano quindi immediatamente spese supplementari”.
Ducrot sottolinea anche che “molti elementi non erano noti”, durante la realizzazione dei piani. “Abbiamo, ad esempio, dovuto integrare una norma europea che modifica le curve di frenaggio o applicare la legge sull’eguaglianza per le persone con disabilità”. È poi stata evocata pure la nuova regola sui flussi dei passeggeri, che implica marciapiedi più larghi.
Le FFS prevedono fra le altre cose di testare l’anno prossimo un treno FV-Dosto trasformato per il traffico sulle grandi linee, precisa alla NZZ. Il responsabile riconosce errori in occasione dell’acquisto dei convogli in questione, in particolare a causa delle attese troppo elevate.
“Il treno che abbiamo ricevuto non è quello che abbiamo comandato. Ci sono state oltre mille correzioni in seguito. È una lezione per noi”, mette in evidenza Ducrot, che stima i costi di trasformazione a un totale di diverse decine di milioni.
Mancano piloti, Swiss cancella 1’400 voli quest’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea Swiss cancellerà 1'400 voli quest'estate a causa della penuria di piloti. Secondo la filiale di Lufthansa, ciò è dovuto in particolare a un numero insolitamente elevato di assenze a lungo termine.
Karin Keller-Sutter al vertice di Tirana: “L’Ucraina è pronta ai colloqui”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter spera in colloqui per la pace fra Ucraina e Russia. Kiev sembra pronta a sedersi al tavolo delle trattative, ha detto al suo arrivo al vertice della Comunità politica europea (CPE) a Tirana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell'utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell'esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).
Il mercato del lavoro svizzero trainato da donne e stranieri nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lavoro svizzero continua a inviare segnali contrastanti. Il numero di occupati è leggermente aumentato (+0,7%) all'inizio dell'anno, soprattutto grazie alle donne e agli stranieri.
Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.
Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati.
Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a un aumento dell'età pensionabile, ma incentivi a lavorare di più. Sono solo alcuni aspetti della revisione dell'AVS (AVS2030) presentati giovedì dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L'obiettivo? Stabilizzare il primo pilastro dopo il 2030.
Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni di inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.