La televisione svizzera per l’Italia

“Lavorare in profumeria può rappresentare un rischio per la salute”

Keystone-SDA

Essere impiegati in un contesto dove gli odori sono particolarmente intensi o persistenti può mettere a rischio il benessere fisico e mentale dei dipendenti.

(Keystone-ATS) Lo ricorda l’Ispettorato del lavoro di Losanna (ITL), che si è interessato alla qualità dell’aria di dieci profumerie e negozi di cosmetici della città. I risultati osservati sono rassicuranti, ma il rapporto sottolinea la necessità di garantire una ventilazione sufficiente dei locali.

“Lavorare in un ambiente saturo di odori può rappresentare un rischio per la salute del personale”, spiega Émilie Moeschler, responsabile del dicastero comunale dello sport e della coesione sociale, citata in un comunicato. “Da qui i controlli che effettuiamo per garantire condizioni di lavoro salubri”, aggiunge la 44enne esponente del partito socialista.

Dopo i saloni di epilazione laser nel 2023 e gli studi di sbiancamento dentale nel 2024, quest’anno l’ITL si è interessato alla qualità dell’aria nei negozi di profumi. “Naturali o artificiali, gli odori non sono neutri e costituiscono sostanze inquinanti dell’aria”, spiega Johanna Zabaleta, ispettrice del lavoro, in dichiarazioni a loro volta riportate nel documento per la stampa. “Stimolano o addirittura sovraccaricano il sistema olfattivo e il sistema nervoso”.

Il 7 e l’8 maggio l’ITL ha visitato dieci esercizi commerciali di Losanna di diverse dimensioni (da 2 a 30 dipendenti) che vendono prodotti sfusi o confezionati. Le misurazioni sono state effettuate nell’area di vendita e nei magazzini, che spesso fungono da sala pausa per il personale. “I risultati che abbiamo ottenuto sono nel complesso rassicuranti”, si rallegra Zabaleta: la maggior parte degli esercizi presenta concentrazioni moderate di composti organici volatili e bassi livelli di CO2. Non è inoltre stato rilevato alcun interferente endocrino noto. Solo due esercizi hanno presentato una qualità dell’aria con valori superiori ai parametri di riferimento: le cause sono da ricercare in prodotti senza imballaggio, diffusione di fragranze nell’area di vendita e ventilazione inefficace.

A differenza degli spazi di vendita, il 60% delle aree di stoccaggio non è adeguatamente ventilato, nonostante siano utilizzati come luoghi di pausa in sette dei dieci visitati. Più della metà dei lavoratori intervistati ha dichiarato di aver già provato fastidi o sintomi (mal di testa, problemi di concentrazione o respiratori, ecc.) riconducibili alla scarsa qualità dell’aria. Sono state formulate raccomandazioni per rafforzare l’informazione del personale e per garantire una ventilazione sufficiente in ogni momento, conclude la nota dei servizi comunali di comunicazione.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR