Navigation

Partecipate alla discussione
Sara Ibrahim  Tecnologia, società, intelligenza artificiale, digitalizzazione, etica, protezione dei dati, governance, identità e minoranze

La Svizzera ha respinto la legge sul CO2 e le iniziative sui pesticidi. È una perdita o un guadagno per la popolazione elvetica?

La maggioranza dei cittadini svizzeri ha respinto la legge sul CO2, che intendeva introdurre nuove norme e tasse per ridurre le emissioni di gas serra, e le due iniziative sul divieto dei pesticidi sintetici e la protezione delle risorse idriche e dell'acqua potabile. 

Questo risultato è una perdita o un guadagno per la Svizzera? I cittadini elvetici non sono pronti a un cambiamento a favore del clima e della sostenibilità o piuttosto hanno voluto difendere le risorse economiche e sociali da riforme troppo radicali e dannose?

Fateci sapere la vostra opinione!




Partecipa alla discussione!

Discutete con gente di diverse culture. Questa discussione si svolge in tutto il mondo e in varie lingue su SWI. Il vostro contributo verrà tradotto automaticamente.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.