La televisione svizzera per l’Italia

Kunstmuseum di Berna ricorda retrospettiva Kirchner del 1933

Keystone-SDA

Il Kunstmuseum di Berna rende omaggio da venerdì con la mostra "Kirchner x Kirchner" all'espressionista tedesco Ernst Ludwig Kirchner (1880-1938) in qualità di artista e curatore. L'esposizione ricorda quella allestita da Kirchner nel 1933 alla Kunsthalle di Berna.

(Keystone-ATS) Kirchner, che dal 1917 viveva a Davos (GR), nel 1933 fu curatore della più grande esposizione dedicatagli nel corso della sua vita, con circa 290 opere. Tuttavia, l’attuale mostra al Kunstmuseum non riproduce fedelmente la retrospettiva storica del 1933.

Circa 65 opere provenienti da tutte le fasi creative dell’artista offrono uno sguardo sull’opera artistica di Kirchner. La struttura, le intenzioni e l’effetto dell’esposizione di allora vengono analizzati dal punto di vista odierno. Come quella del 1933, la mostra traccia una prospettiva che va dagli esordi espressionisti dell’artista, membro del gruppo “Die Brücke” (Il Ponte), fino alle sue ultime opere realizzate a Davos. Ci saranno anche opere che nel 1933 non erano presenti alla Kunsthalle, ha indicato la curatrice Nadine Franci.

Per la mostra sono state ricercate in tutto il mondo le opere originariamente esposte. Il Kunstmuseum di Berna definisce la “riunificazione” delle due monumentali opere chiave di Kirchner dei primi anni a Davos, “Alpsonntag. Szene am Brunnen” (Domenica all’alpe. Scena nei pressi della fontana) e “Sonntag der Bergbauern” (Domenica dei contadini di montagna), dopo oltre 90 anni, “una sensazione storico-artistica di portata politico-culturale”.

Già nella mostra di allora la coppia di dipinti era il culmine. Kirchner ha creato i due quadri come un’unica opera a metà degli anni ’20 a Davos, dove si stava riprendendo dalla prima guerra mondiale. Dopo la mostra del 1933, i due quadri hanno preso strade diverse.

L’opera “Sonntag der Bergbauern” è nota al grande pubblico come sfondo, è infatti appesa nella sala del Consiglio dei Ministri del governo tedesco e si vede spesso nei telegiornali della Germania. Il Kunstmuseum di Berna ha potuto ottenere il quadro in prestito.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR