La televisione svizzera per l’Italia

Jude Law, “io nei panni di Putin, ma non temo ripercussioni”

Keystone-SDA

"Il Mago del Cremlino" del regista francese Olivier Assayas, è passato oggi in concorso all'82/a Mostra Internazionale D'Arte Cinematografica di Venezia. Il film vede l'attore britannico Jude Law nei panni del presidente russo Vladimir Putin.

(Keystone-ATS) “‘Il Mago del Cremlino’ non è un film sull’ascesa di un uomo, né sulla forza con cui viene imposto il potere o sulla reinvenzione di una nazione moderna e arcaica allo stesso tempo, nuovamente soggiogata dal totalitarismo. È piuttosto una riflessione sulla politica moderna, o meglio, sulle cortine fumogene dietro cui essa si nasconde oggi: cinica, ingannevole e tossica”, ha detto Assayas al Lido della sua pellicola con Jude Law, Paul Dano e Alicia Vikander.

Il film, tratto dal romanzo omonimo dello scrittore italo-svizzero Giuliano da Empoli, con la sceneggiatura scritta dal regista insieme a Emmanuel Carrère, racconta, tra verità e finzione, l’ascesa di Putin (Jude Law) attraverso le vicende del suo spin doctor Vadim Baranov (Paul Dano), ispirato al suo ex consigliere Vladislav Surkov.

Paura di Putin? “Non ho certo pensato a ripercussioni, mi sono messo nelle mani di Olivier per raccontare senza polemiche un personaggio all’interno di una storia molto più grande”, sottolinea Law.

E ancora l’attore, parlando della difficoltà più grande nell’interpretare il presidente della Russia: “La cosa più difficile è stato rappresentare il suo volto pubblico da cui non trapela nulla e mostrare comunque emozioni. Ho dovuto adottare una recitazione interiore”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR