La televisione svizzera per l’Italia

Inquilini: “bene riduzione tasso, ma pigioni abusive rimangono”

Keystone-SDA

L'abbassamento del tasso ipotecario di riferimento dall'1,50% all'1,25% è una buona notizia che non risolve però il vero problema, quello delle pigioni abusive che continuano a far salire il costo dell'alloggio.

(Keystone-ATS) È la reazione dell’Associazione svizzera inquilini (ASI) alle novità odierne.

Molte economie domestiche potranno domandare una riduzione dell’affitto, ricorda l’organizzazione in un comunicato odierno. Un adeguamento di 0,25 punti del tasso ipotecario di riferimento corrisponde a una contrazione di circa il 3% della pigione. “Questo sgravio è benvenuto, ma rimane debole rispetto all’aumento massiccio degli affitti”, si legge nella nota.

“Chiaramente è una lieta novità per i numerosi inquilini che potranno beneficiare di un abbassamento della pigione”, afferma il presidente dell’ASI Carlo Sommaruga, citato nel documento per la stampa. “La vera causa dell’esplosione delle pigioni è però da ricondurre ai redditi indecenti che i locatori incassano da molti anni”, argomenta il consigliere agli stati (PS/GE).

Anche se la legge e la giurisprudenza limitano chiaramente il tasso di reddito autorizzato, secondo l’ASI le società immobiliari persistono nel realizzare profitti ritenuti eccessivi. Per porre fine a quelli che considera abusi l’associazione ha lanciato una iniziativa popolare.

Nella pratica molti locatori ripercuotono rapidamente gli aumenti del tasso di riferimento, ma non le diminuzioni. “Meno di un quarto degli inquilini aventi diritto ad una riduzione ne hanno effettivamente beneficiato nel passato”, sostiene Adriano Venuti, vice-presidente dell’ASI, a sua volta citato nel comunicato. A suo avviso i locatori devono agire in modo leale e ripercuotere la riduzione equamente, evitando di aggirarla con aumenti di spese accessorie ingiustificate.

Affinché tutti gli inquilini aventi diritto ad una riduzione possano richiederla, l’ASI mette a disposizione un calcolatore. Sulla pagina internet www.asi-infoalloggio.ch/calcolatore si può verificare in pochi clic se si può ottenere un adeguamento della pigione e se caso di quanto. Una breve FAQ è pure disponibile per rispondere alle domande più frequenti. In caso di dubbi gli inquilini sono invitati a contattare la sezione regionale dell’ASI.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR