Il legame dell’ex regina della Thailandia con la Svizzera
L'ex regina thailandese Sirikit è morta ieri sera (ora locale) all'età di 93 anni. Lei e suo marito, il re Bhumibol Adulyadej, scomparso nel 2016, avevano un rapporto speciale con la Svizzera.
(Keystone-ATS) La coppia amava trascorrere molto tempo in Svizzera ed era affascinata dal jet set europeo. La loro relazione è stata una delle più grandi storie d’amore dell’aristocrazia internazionale del secolo scorso. Eppure all’inizio, quando lei aveva 15 anni e lui 19, non sembrava affatto così. “È stato odio a prima vista”, ha ricordato Sirikit molti anni dopo, riferendosi al loro primo incontro a Parigi nel 1947.
Sirikit Kitiyakara è stata educata principalmente in Europa, ha conosciuto il suo futuro marito proprio durante i suoi studi in Svizzera. Nell’ottobre 1948 Bhumibol ha avuto un incidente d’auto sulle rive del Lemano, in cui ha perso un occhio. Sirikit lo ha visitato regolarmente in ospedale.
Primogenita nata a Losanna
I due si sono sposati il 28 aprile 1950 con una grande cerimonia nella capitale thailandese Bangkok, seguita una settimana dopo dall’incoronazione ufficiale. Dopo l’incoronazione, re Bhumibol ha continuato i suoi studi in scienze politiche e diritto a Losanna. Il 5 aprile 1951 la loro primogenita, Ubol Ratana, ha visto la luce proprio nel capoluogo vodese. Successivamente la famiglia è tornata in Thailandia.
Nato negli Stati Uniti, Bhumibol ha trascorso circa 18 anni della sua vita a Losanna. Dopo la morte del padre, nel 1933, all’età di cinque anni si è trasferito con la madre e i due fratelli sulle rive del Lemano. A Losanna ha frequentato la scuola, il liceo e l’università.
Da giovane principe, Bhumibol ha scoperto in Svizzera il suo amore per la fotografia, la musica e in particolare il jazz; componeva e suonava il sassofono. Oltre allo sci, un’altra sua grande passione erano le auto veloci. Per ringraziare la città, il monarca le ha donato un magnifico padiglione.