I menhir francesi di Carnac nel patrimonio mondiale dell’Unesco

L'Unesco ha incluso nella Lista del Patrimonio Mondiale i megaliti di Carnac e delle rive del Morbihan, una vasta area che comprende famosi allineamenti di menhir nella Francia occidentale.
(Keystone-ATS) Eretti nel corso di oltre due millenni durante il Neolitico, coprono un’area di 1000 km2 con oltre 550 monumenti sparsi nella regione del Morbihan. Tra questi, gli allineamenti di Carnac, con lunghi viali rettilinei di menhir – “pietre lunghe” in bretone – di diverse dimensioni, la cui origine e il cui scopo rimangono un mistero. Sono visitati ogni anno da quasi 300’000 persone.
Questi megaliti “costituiscono una testimonianza eccezionale della raffinatezza tecnica e dell’abilità delle comunità neolitiche, consentendo loro di estrarre, trasportare e manipolare pietre monumentali e terra per creare un complesso spazio simbolico che rivela una specifica relazione delle popolazioni con il loro ambiente”, ha affermato l’Unesco.
Con l’inclusione di Carnac, il numero totale di siti francesi inseriti nella lista del patrimonio mondiale sale a 54. L’inserimento nella lista del patrimonio Unesco innesca spesso un redditizio impulso turistico e può sbloccare finanziamenti per la conservazione dei siti.